Monday, May 30, 2011

Bombe, molotov, proteste. E la lotta continua.

"Tre esplosioni distanti pochi minuti una dall'altra, contro obiettivi governativi a Fuzhou nella provincia sud orientale del Jiangxi, a metà maggio una bomba molotov lanciata all'interno di una banca nella contea di Tianzhu, nella provincia di Gansu, a nord, mentre dal 27 maggio la legge marziale è stata imposta su aree della Mongolia Interna, dopo quindici giorni di proteste di matrice etnica, che hanno portato migliaia di persone per la strada."


Fonte: China Files
www.china-files.com/it/link/10336/tra-legge-marziale-e-bombaroli

INCONTRI COI CINESI (V): Tibet, on the road

Per cominciare a conoscere una società, e per cominciare a farlo fuori dai circuiti più dotti e ortodossi della produzione letteraria, credo sia importante “sporcarsi le mani” ed entrare a diretto contatto con essa. Vale a dire entrare a contatto con gli individui dei quali una società (in senso lato) è composta. “Società cinese” significa ben poco, poiché essa è tutt'altro che omogenea o ben definita. Di seguito riporto l'incontro con giovani cinesi che vivono a Pechino, narrando il tempo passato insieme e cercando di descrivere la persona con le poche informazioni e le tante sensazioni che il tempo trascorso insieme ha fermato nella mia testa.


E insomma vi ho detto di questo tipo pechinese che lavora come capo tecnico delle luci per produzioni cinematografiche e non solo. Taolei, trentenne, alto e magro, accento pechinese duro, sigaretta fissa tra le labbra.

Al primo impatto mi è andato subito sulle palle: arrogante e sbarazzino, dava troppi ordini per i miei gusti e trattava malissimi i suoi subordinati, gli operai delle luci.
Poi una sera a cena ha offerto da bere a tutti e ci siamo sbronzati insieme. Tornati in hotel ci siamo fermati a chiacchierare per un paio d'ore, scolando birre e sigarette per riprenderci dalla giornata di lavoro.
Mi ha confessato il suo amore per il calcio italiano. Tifa i Beijing Guo'an da undici anni e la sua squadra europea preferita è il Barcellona. “Quando torniamo a Pechino ti chiamo e organizziamo una partita coi miei amici” mi fa. Poi ho scoperto anche la sua passione per la musica rock e la politica. Critico nei confronti del Partito comunista cinese, disprezza i giapponesi per i soliti motivi a noi fin troppo noti. “Vorrei vedere i governi di Corea, Giappone o Stati Uniti amministrare un paese di un miliardo e mezzo di persone, di ben cinquantasei etnie diverse”. Concordo.
Anche lui sempre contro l'imperialismo anglosassone, è contrario all'indipendenza del Tibet.

In Tibet c'è stato. E il racconto del suo viaggio mi ha fatto drizzare capelli e pene. Partito in auto da Pechino con due amici nel 2005, ha guidato prima fino allo Henan, da lì verso Xi'an, poi alla volta di Lanzhou (sud, ovest, ovest). Lì sono rimasti tre giorni, guasto al motore. Riparata la macchina, tutta dritta verso a Xining e Golmud. E da lì Tibet cazzo. Migliaia di chilometri a 5000 metri d'altezza, fino a raggiungere Lhasa. Se la sono girata e rigirata per valli e montagne, sempre in tre, sempre in auto. Per poi decidere di far ritorno a Pechino, via terra ovviamente.

Non può andare sempre tutto bene. Guidando ad autunno inoltrato per le gelide strade nel nulla tibetano, di notte hanno avuto un incidente e l'auto si è ribaltata. Incolumi, non sono riusciti a rimettere l'auto in strada. Niente campo per utilizzare il cellulare. Nel pieno della notte e a venti gradi sotto zero, circondati dal niente di niente, si sono messi in strada a chiedere soccorso.
“I cinesi non si fermano ad aiutarti perché hanno paura. Le poche macchine che sono passate hanno tirato dritto”. All'alba si sono messi sul ciglio della strada sventolando banconote da 100 rmb cinesi. Nel tardo pomeriggio finalmente qualcuno si è fermato. Uno di loro si è fatto accompagnare in auto fino alla città più vicina, 400 chilometri, direzione nord. Gli altri due hanno passato la notte a correre in torno all'auto, accendendo improbabili fuochi per non congelare assieme alle loro Redbull. La morte in faccia. Ma alla fine tutto è andato bene, e nonostante lo spavento sono tornati a Pechino sani e salvi.

Rispetto, fratello!

Pechino, primo pomeriggio. Trentadue gradi e un temporale in arrivo.

Marchette: foto








Sunday, May 29, 2011

Good news

"Cancer is now the leading cause of death in China. Chinese Ministry of Health data implicate cancer in close to a quarter of all deaths countrywide. As is common with many countries as they industrialize, the usual plagues of poverty—infectious diseases and high infant mortality—have given way to diseases more often associated with affluence, such as heart disease, stroke, and cancer. "


Source:

"Cancer Now Leading Cause of Death in China", by Janet Larsen
http://www.earth-policy.org/plan_b_updates/2011/update96

The day Severn Suzuki spoke

“Hello, I’m Severn Suzuki speaking for E.C.O. – The Environmental Children’s Organisation. We are a group of twelve and thirteen-year-olds from Canada trying to make a difference: Vanessa Suttie, Morgan Geisler, Michelle Quigg and me. We raised all the money ourselves to come five thousand miles to tell you adults you must change your ways. Coming here today, I have no hidden agenda. I am fighting for my future. Losing my future is not like losing an election or a few points on the stock market. I am here to speak for all generations to come.

I am here to speak on behalf of the starving children around the world whose cries go unheard.

I am here to speak for the countless animals dying across this planet because they have nowhere left to go. We cannot afford to be not heard.

I am afraid to go out in the sun now because of the holes in the ozone. I am afraid to breathe the air because I don’t know what chemicals are in it.

I used to go fishing in Vancouver with my dad until just a few years ago we found the fish full of cancers. And now we hear about animals and plants going extinct every day vanishing forever.

In my life, I have dreamt of seeing the great herds of wild animals, jungles and rainforests full of birds and butterflies, but now I wonder if they will even exist for my children to see.

Did you have to worry about these little things when you were my age?

All this is happening before our eyes and yet we act as if we have all the time we want and all the solutions. I’m only a child and I don’t have all the solutions, but I want you to realise, neither do you!

1. You don’t know how to fix the holes in our ozone layer.
2. You don’t know how to bring salmon back up a dead stream.
3. You don’t know how to bring back an animal now extinct.
4. And you can’t bring back forests that once grew where there is now desert.

If you don’t know how to fix it, please stop breaking it!

Here, you may be delegates of your governments, business people, organisers, reporters or politicians – but really you are mothers and fathers, brothers and sister, aunts and uncles – and all of you are somebody’s child.

I’m only a child yet I know we are all part of a family, five billion strong, in fact, 30 million species strong and we all share the same air, water and soil borders and governments will never change that.

I’m only a child yet I know we are all in this together and should act as one single world towards one single goal.

In my anger, I am not blind, and in my fear, I am not afraid to tell the world how I feel.

In my country, we make so much waste, we buy and throw away, buy and throw away, and yet northern countries will not share with the needy. Even when we have more than enough, we are afraid to lose some of our wealth, afraid to share.

In Canada, we live the privileged life, with plenty of food, water and shelter we have watches, bicycles, computers and television sets.

Two days ago here in Brazil, we were shocked when we spent some time with some children living on the streets. And this is what one child told us: “I wish I was rich and if I were, I would give all the street children food, clothes, medicine, shelter and love and affection.”

If a child on the street who has nothing, is willing to share, why are we who have everything still so greedy?

I can’t stop thinking that these children are my age, that it makes a tremendous difference where you are born, that I could be one of those children living in the Favellas of Rio; I could be a child starving in Somalia; a victim of war in the Middle East or a beggar in India.

I’m only a child yet I know if all the money spent on war was spent on ending poverty and finding environmental answers, what a wonderful place this earth would be!

At school, even in kindergarten, you teach us to behave in the world. You teach us:

1. not to fight with others,
2. to work things out,
3. to respect others,
4. to clean up our mess,
5. not to hurt other creatures,
6. to share – not be greedy.

Then why do you go out and do the things you tell us not to do?

Do not forget why you’re attending these conferences, who you’re doing this for we are your own children. You are deciding what kind of world we will grow up in. Parents should be able to comfort their children by saying “everything going to be alright”, “we’re doing the best we can” and “it’s not the end of the world”.

But I don’t think you can say that to us anymore. Are we even on your list of priorities? My father always says “You are what you do, not what you say.”

Well, what you do makes me cry at night. You grown ups say you love us. I challenge you, please make your actions reflect your words. Thank you.”



A 12 years old girl's speech at the Earth Summit, 1992.



12岁女孩在联合国峰会的发言

http://www.tudou.com/programs/view/kSPoLd5wB2U/

...

This music video was uploaded onto Youku 5 months ago, but it gained more attention from Chinese netizens when it appeared on CCTV a few days ago. It features a group of foreigners in Beijing rapping “A Beijing Love Song” (“给北京的情歌”).

Source:

http://www.chinasmack.com/2011/videos/feichang-fresh-a-beijing-love-song-appears-on-cctv.html

我们又来了
We’re back
非常非常非常fresh
Extremely extremely extremely fresh
大家都举手来
Everyone put up your hands
准备好了吗
Are you ready?

Chorus:
每到黎明听着你的声音来把我叫醒
Every morning I wake up to your voices
对这城市我是怀着十分激动的心情
I’m full of excitement towards this city
北京的灵魂氛围难以用语言来表达
Beijing’s spirit and atmosphere is difficult to describe in words
我会永远记得你请你别把我忘记呀
I will always remember you, please don’t forget me

羊肉串是我老伙伴儿
Yangrouchuanr [lamb skewer/kebab] is my old companion
我只天天跟美女聊天儿
I chat with beautiful women every day
北京烤鸭再来一块儿
Peking Duck, let’s have one more piece
特别喜欢的是北京话儿
I especially like the Beijing dialect/accent

朝阳区数你最牛比
Chaoyang District, you are the most niubi
海淀区我想更懂你
Haidian District, I want to learn more about you
我们之间的大秘密
The big secret between us
我觉得你倍了不起
I think you are so amazing

Chorus

每天在大学上上课
Every day attending class in the university
不管去哪骑自行车
Riding bicycles no matter where I go
燕京啤酒是忒好喝
Yanjing Beer is the best
在这的日子很快乐
My life here is very happy

在后海我玩得很high
At Houhai, I have a lot of fun
在工体我们都在fly
At the Beijing Workers Stadium we are all flying
靓妹认为我非常帅
Pretty girls think I am extremely handsome
我真是舍不得离开
I really can’t bear to leave

Chorus

一二三环不管什么地方
First, second, third ring, no matter where you are
一块唱这首歌 (大省点儿)
Let’s all sing this song (Louder)
四五六环不管什么地方
Fourth, fifth, sixth ring, no matter where you are
一块唱这着歌 (我听不见)
Let’s all sing this song
x2

Chorus

È l'ultima volta, lo giuro

Perso e disperso nel chaos che si prova quando si sta per lasciare il paese che hai vissuto per anni, ricevo una telefonata inaspettata: c'è una marchetta per te.

Una delle tante offerte di prostituzione che ho avuto negli anni trascorsi, andare a fare da modello – mascherina – comparsa – troia per qualche film e/o pubblicità. A chiamarmi è un amico italiano grazie al quale avevo lavorato anche la scorsa volta, qualche mese fa. Di cosa si tratta mi interessa poco, i dettagli ancora di meno, la cosa strana è la paga, altissima: 3000 rmb (350 euro circa) per due giorni a Shijiazhuang, capitale dello Hebei, a due ore di treno veloce da Pechino. 3000 rmb più hotel, vitto e viaggio pagati. Se è l'ultima marchetta che devo fare, chiudiamo in bellezza. Nel campus mi annoio da morire recentemente.

Cercano anche una ragazza, posso portare chi voglio. Ci penso un po'. Provo con una mia amica siciliana, ma secondo l'agente cinese è troppo scura di carnagione. Ci sarebbe anche questa tipa venezuelana che ho notato nella nostra università. Approvata. Non sapevo avesse diciannove anni. So solo che è bellissima.

Cosa dobbiamo fare di preciso lo sapremo solo una volta arrivati. Alla stazione ci raggiunge anche Dandan, altra diciannovenne, stavolta cinese. Sarà la nostra truccatrice.
Shijiazhuang è la classica metropoli cinese trafficata ed inquinata, palazzoni anni settanta e campagna ristrutturata. Un pulmino sgangherato ci raccoglie alla stazione e ci porta ad un decima di chilometri fuori città. Mega resort di villette a schiera e campi da golf verdi come i colori della Lega Nord in mezzo ad un misero paesaggio rurale della Cina settentrionale. È qui che lavoreremo per i prossimi due giorni, per girare una pubblicità del resort stesso. Va bene dai, poteva andare peggio.

Di questo tipo di lavoretti che gli studenti stranieri fanno di tanto in tanto qui in Cina ho scritto molte volte. Non so perché, ma sento di doverne scrivere anche stavolta. D'altronde il blog è mio e se qualcuno non è d'accordo basta chiuedere la pagina. Easy.

Ci si sveglia presto la mattina presto e si va a dormire la sera ugualmente presto. Le ore effettive di lavoro saranno un paio, il resto consiste nel poltronare a destra e a manca, aspettando che il regista ti chiami in scena. Per questo è importante portare con sé un buon libro e avere compagnia.
Io passo la maggior parte del tempo ad osservare gli altri lavorare. So che è fastidiosamente triste, ma è così.

Di solito la “squadra” è composta da: non importa. Stavolta la squadra era composta da: regista sui quarant'anni, pechinese, persona simpatica e di buona cultura, quasi mai presente alle riprese; due aiuto regista, pechinesi anche loro, alle prime armi di sicuro (troppo permissivi e superficiali); una cameram pechinese, zelante e probabilmente anoressica; il capo degli addetti alle luci, trentenne pechinese amante di calcio italiano, rock e viaggi; Dandan la truccatrice, che ha studiato kungfu al tempo Shaolin e si è sempre rifiutata di farmi vedere come spaccare un auto a metà con la sola forza del dito mignolo inferiore sinistro; io con la panza; Andrea, “nina sana”, la venezuelana falsa comparsa; e una ventina di operai (nessuno dei quali pechinese) tra gli addetti alle luci, gli addetti alla telecamera e quelli addetti a tutto il resto. È a loro che è dedicato questo post.

Addetti alla luci, alla telecamera e a tutto il resto sono il proletariato della produzione scenica cinematografica. Sono loro a fare il lavoro duro. Sono loro a venire dalla campagna. Sono loro quelli che sudano più di tutti gli altri. Sono loro quelli che prendono meno di tutti. Sono loro quelli che mangiano cibo in scatola sul posto di lavoro mentre regista e compagnia cantante sono al McDonald's o in qualche altro ristorante. Sono loro quelli che parlano cinese mandarino peggio di noi stranieri. Sono loro quelli che la sera ti offrono sigarette e brindisi fino a scoppiare. E termino qui la parte marxista del presente post.

Le due giornate sono passate abbastanza in fretta, lavoro non troppo stressante. Comodo riposo nei divani di queste villette super acchittate, kitch e pacchiane allo stesso tempo, una via di mezzo tra la Alice nel paese delle meraviglie e una casa coloniale tra i castelli della Loira. Una merda, insomma.
Il regista mi ha spiegato che ora tra i ricchi cinesi vanno di moda tre tipi di abitazioni: 1) modello francese 2) modello italiano 3) modello mediteranneo. Pur non avendo ben capito la differenza tra i tre (ammesso che ne esista una) ho però capito che si riferiva a questo tipo di villette fuori città, immerse nel falso verde e circondate da contadini che innaffiano le aiuole (mentre nei loro villaggi non hanno neanche l'acqua corrente e tutto il nord cinese attraversa un periodo di siccità che non si vedeva da anni), giovani guardie che sorvegliano l'area in compagnia di improbabili telecamere che ti danno la sensazione di vivere in un campo di concentramento per gente sfondata di soldi. Il tutto per la comoda cifra di cinquecento mila euro. Mentre lì fuori il salario medio di un contadino è di mille euro. All'anno. Fate voi il calcolo di quante vite devono vivere per permettersi una casa del genere.

Piacevole è stata la compagnia di Dandan e di Andrea. È bello stare in compagnia di giovane ragazze: al ristorante mangiano poco nulla, e al resto penso io. Cervello di maiale in brodo compreso.
Dandan, pur essendo nata e vissuta nello Henan, parla uno dei migliori cinesi mandarini che abbia mai sentito. Semplice e scandito, privo di accento. Da Andrea ho imparato moltissime cose.

Lista delle cose che ho appreso da Andrea:

- che Andrea in Venezuela è nome da donna. E non da uomo come in Italia.
- che i cinesi non hanno la curva nel cranio posteriore perché da piccoli dormono senza cuscino
- che “cuscino” in spagnolo si dice “almohada”
- che le donne italiane hanno le caviglie a zampa di elefante
- che la politica in Venezuela è riassuminible nella dicotomia di zoroastriana memoria pro/contro Chavez
- che il sarcosmo italiano è pietoso
- che in America Latina non è così comune viaggiare. Si sta ancora interrogando sul perché.
- che in America Latina è più comune fuggire. Solitamente verso Stati Uniti o Europa. O Cina, come nel suo caso.
- che in Venezuela se non sai ballare salsa e/o merenghe difficilmente conquisti il cuore di una ragazza. E probabilmente la sera non hai niente da fare.
- che in Venezuela, per lo meno per la classe media educata e bianca, il colonialismo non è mal visto perché ha portato la civilizzazione in quella parte del mondo. E degli indios pensa che siano dei poveri sfigati analfabeti che stanno bene dove stanno: tra le capre in montagna.

Io invece tifo Chiapas.

E con questo è tutto. Ho scritto questo post nel pulmino che da Shijiazhuang ci sta riportando a Pechino. Dietro a me siedono e fumano gli operai che hanno contributo a realizzare la pubblicità per quell'orribile resort per ricchi. Sono le cinque e quarantatre minuti di domenica pomeriggio, e questa è la strada statale G4.

Friday, May 27, 2011

Eros, parlano le donne

Due parole sulla tavola rotonda di ieri all'istituto Cervantes di Pechino. Tema, un confronto sulla letteratura erotica in Cina e Spagna. Al tavolo quattro donne (viva Zapatero!), oltre alla presidentessa dell'istituto, la sinologa spagnola Alicia Relinque, la nota scrittrice cinese Hong Ying e l'autrice catalana Mercedes Abad.

In primis, tanto di cappello al povero traduttore che per due ore si è dato ad una traduzione simultanea cinese-spagnolo e spagnolo-cinese su tematiche a dir poco piccanti e una terminologia legata al mondo dell'eros, del porno, del sesso e della sessualità.

Onestamente avrei fatto solo parlare la professoressa Relinque, persona di evidente vasta cultura e profonda conoscenza della civiltà cinese. Purtroppo era stata chiamata solo come moderatrice e, a mio avviso, nessuna delle due scrittrici ha mai risposto alle sue domande. Ma passiamo oltre.

Ho trovato gli intereventi della Abad di un femminismo libertino vecchio e scontato, roba di bassa lega, che in Italia avrebbe fatto sbadigliare l'audience, mentre forse ad un pubblico in gran parte cinese ha stimolato interesse, scandalo o ilarità. Hong Ying, nata a Chongqing nel 1962, si è comportata (sempre a mio avviso) dalla tipica cinese che si sente disadattata in patria e va a fare fortuna come scrittrice all'estero, illustrando un po' il rapporto col mondo dell'eros nell'occidente ricco e sviluppato e ridicolizzando quello cinese. Mah.

La Abad ha più volte ribadito come lei sin da giovane vedeva nella madre esattamente il modello di donna che non voleva essere e diventare. E che, una volta divenuta scrittrice di successo ed aver pubblicato diverse opere, venne fortemente criticata dalla madre per le oscenità scritte nei suoi libri. Qui la Hong ha fatto un'osservazione che sottolinea (al di là del tema erotico e femminista) proprio la distanza culturale ed economica tra Cina e Spagna: “mia madre non ha mai letto le mie opere. E' semianalfabeta”.
Tanto per capirci, insomma.

Sia la Hong che la Abad hanno sottolineato questa domanda che giornalisti e gente comune rivolgono loro: i loro romanzi erotici sono autobiografie? Ovvero, siete le mignotte che descrivete nelle vostre opere? Divorate gli uomini? Quanti ve ne fate all'ora?
Ovviamente capisco l'imbarazzo delle autrici e la pochezza della domanda, ma non mi sembra assurda la curiosità del pubblico nei confronti delle opere delle scrittrici in rapporto alla loro vita privata. “Non siamo delle malefemmine, siamo donne come e meglio delle altre” hanno ripetuto a turno le due ospiti. Non ho capito se con o senza ironia.

Arriviamo alle domande.

Proprio la prima domanda è andata a colpire il punto lamentato dalle scrittrici. Una quarantenne cinese ben vestita, un po' impacciata nel suo intervento e troppo insistente nella domanda, sosteneva di conoscere bene la città di Chongqing e che là difficilmente uno scrittore parla di cose del genere con tanto realismo, dunque la sua curiosità è stata (riferita a Hong Ying): da dove nasce la sua ispirazione? Da dove viene? Lasciava sottointendere: come fa a scrivere cose del genere, deve per forza averle vissute in prima persona! E da lì, ancora: solo una puttana, una cagna affamata di sesso e di grassi grossi falli maschili di origine non controllata può riuscire a scrivere cose del genere.

Pur non condividendo la velata critica moralista e ancora meno interessato alla vita personale e sessuale della Hong, io credo che la domanda ci sta tutta. Alla fine uno scrittore, che vive delle stronzate che scrive e che vende, deve rendere conto ai suoi lettori e alle sue lettrici. E poi la domanda può e deve essere anche letta come: bisogna essere una mignotta per scrivere di sesso? Bisogna essere un poliziotto per scrivere dei gialli? Bisogna essere uno storico per scrivere romanzi storici? Bisogna essere un operaio per parlare di catena di montaggio? Marx diceva che l'esperienza crea coscienza. Ovvero che bisogna vivere una situazione per poterne prendere coscienza e parlarne. Lenin bollava molte rivendicazioni femministe come libertinismo e lussuria borghese.
A maggior ragione in un paese come la Cina, dove centinaia di milioni di persone vivono ancora in campagna, in condizioni di miseria umana e culturale prima ancora che economica, legata a tradizioni antichissime che arrivano a giustificare il rapimento di bambini e al ratto delle giovani vergini, che impatto può avere la letteratura della Hong o della Abad!? La risposta credo sia ovvia a tutti, evidentemente non molto alle due scrittrici, che continuano a trovare banali ed inopportune le domande del popolino.

Thursday, May 26, 2011

When I start drinking cigarettes: osservazioni sul futuro delle università in Cina

Ero ieri a pranzo col mio supervisor di tesi, il professore Li Lulu. Persona che stimo, prima ancora che per il suo valore accademico, per la sua umanità e condotta anti formalista. Disprezza le procedure burocratiche più degli studenti stessi, sorride e alza le mani quando gli chiedi di fogli da portare in segreteria. Non l'ho mai visto in camicia (figuriamoci in cravatta!) neanche durante importantissime conferenze internazionali. Solo maglietta e giubbetto scuro. Legge cinese, inglese e giapponese, ma parla solo pechinese stretto. E, come ogni cinese sulla cinquantina che si rispetti, vive solo di sigarette e té. E di libri e lavoro di ricerca, da accademico quale è.

Al pranzo erano presenti anche altri due dottorandi che hanno appena finito di discutere la tesi, tre sue studentesse di Master e un altro paio di dottorandi che finiranno gli studi l'anno prossimo. Il pranzo è stato una piccola ed informale cerimonia per festeggiare i neo disoccupati, ovvero noi che abbiamo terminato il dottorato.
Tema fisso delle due ore trascorse insieme è stato il mondo del lavoro in Cina. Con qualche spunto di paragone con l'Italia e l'estero in generale. Tema che non mi affascina molto, al massimo mi annoia o mi deprime. Ma io sono un privilegiato. Questi giovani colleghi cinesi sulla soglia dei trent'anni hanno portato a termine degli studi SOLO per guadagnarsi un posto decente nella società, ovvero un lavoro non manuale e ben pagato. Di norma, in Cina si comincia a cercare lavoro mesi prima di aver consegnato la tesi (di laurea, Master o dottorato che sia). Si esce dall'università che già hai un piede e mezzo nel mondo del lavoro. I miei colleghi di dottorato hanno in gran parte trovato posto come insegnanti in istituti universitari più o meno rispettati. Nessuno è entusiasta, si limitano a dire che la paga non è male. Le loro uniche preoccupazioni sono: 1) trovarsi una casa e un auto da comprare 2) sposarsi 3) fare figli.

Interpellato su cosa ho intenzione di fare nel futuro e di come funziona il lavoro in Italia, ho evitato battute del tipo “Me ne guardo bene dal cercare lavoro: potrei correre il rischio di trovarlo!”, perché non le avrebbero capite. Ho invece sviolinato le mie solite filippiche contro il matrimonio e la famiglia come istituzione, contro il lavoro dipendente e salariato. Discorsi che (so già) li annoiano, e che commentano con un semplice “Siamo d'accordo con te, ma noi siamo cinesi e qui le cose le pensiamo e le facciamo diversamente”. Capisco.
Sapete quante università ci sono in Cina? Circa due mila. Negli Stati Uniti ce ne sono di più. Certo, non tutte di serie A. Le università cinesi “buone” che ti garantiscono una buona occupazione post laurea sono solo qualche decina, non arrivano al centinaio. La cosa curiosa è che quasi non esistono università private. Non ci sono Bocconi o Luiss, per intenderci.
E qui ho cominciato a storcere il naso. Alla fine siamo in regime di economia di mercato, i cinesi miliardari sono già qualche decina di milioni, dove andranno a comprare titoli di studio per i loro figli viziati e pigri? All'estero, innanzitutto. Ma se un diciottenne non ha voglia di lasciare la Cina? A questo punto o le migliori università cinesi si sputtaneranno accogliendo questi figli di papà al di là del loro merito oppure (e, anche se mia, non mi sembra un'ipotesi del tutto assurda) istituti privati ed università dove si entra e si esce solo se paghi nei prossimi decenni spunteranno come funghi anche in Cina.
Non ho avuto modo di condividere i miei ragionamenti con il professore Li e gli altri colleghi, visto che il tema era già tornato al lavoro, alla casa, alla famiglia.


Per la cronaca: la nuovissima e modernissima Biblioteca nazionale di Pechino è chiusa per trasferimento materiali fino a fine agosto. Non credevo alle mie orecchie. Una delle più grandi biblioteche al mondo chiusa per mesi!
Ancora scosso, ho fatto ritorno alla mia università, dove la nuova biblioteca non ha molto da invidiare (per magnificenza architettonica e impatto estetico) alla Biblioteca nazionale. Anche qui molti libri sono irreperibili perché in trasferimento dalla vecchia. Ma almeno le poltrone in pelle sono comodissime, internet va meglio che nel resto del campus e il primo piano ospita una mostra intitolata “Liu Shaoqi e il Partito comunista cinese”. Un ottimo modo per salvare la giornata.

ThinkIN China, 7th meeting

CHINA'S ROLE IN THE GLOBAL NUCLEAR WEAPONS ORDER SINCE 1964

Nicola Horsburgh is a third year doctoral candidate and British Inter-university Chinese Centre (BICC) student in the Department of International Relations at the University of Oxford, St. Antony’s College, supervised by Professor Foot. Her research explores Chinese engagement in the global nuclear order since 1949. Between 2003 and 2006, Horsburgh was a research fellow at King’s College London, working on nuclear nonproliferation in Northeast Asia.

During this period she also worked with Professor Javier Jordan of the University of Granada on jihadist terrorism in Spain. Horsburgh holds a BSc Econ (Hons) in International Politics and Strategic Studies from the University of Aberystwyth, an MSc in International Relations from the London School of Economics and Political Science, and an MPhil in Modern Chinese Studies from the University of Oxford. She has also studied at the University of Southern California and Beijing University. In 2010, she was a visiting fellow at the Center for Nonproliferation Studies in Monterey, California.

For academic year 2010–2011, she is based as a senior visiting scholar hosted by Professor Li Bin at the Arms Control Program at Tsinghua University in Beijing.

SUPPLEMENTARY MATERIALS

1. Lora Saalman, China and the Nuclear Posture Review, Carnegie Paper, February 2011.

2. Gregory Kulacki, China’s Nuclear Arsenal, UCS, May 2011.

3. George Percovich, Principles for reforming the global nuclear order, IFRI papers 2008.


May 31st, 7 pm
Bridge Café, Wudaokou subway station

http://www.china-files.com/thinkinchina/

http://china-files.com/it/link/10291/il-prossimo-thinkinchina-e-il-31-maggio

Wednesday, May 25, 2011

Mesa redonda "Literatura Erótica en China y España"

"Literatura Erótica en China y España", jueves 26, 19:00h

El amor en los tiempos de la literatura:
Una reflexión sobre la novela erótica en España y China

情爱在文学时代:
西班牙语和汉语文学中的情与色

http://difusionelectronica.institutocervantes.es/lecturas/ver.aspx?a=21474-7786-27721427

Sunday, May 22, 2011

Alcune cose che so già mi mancheranno della Cina

1) Il cibo. La lista dei cibi in particolare che mi mancheranno sarebbe troppo lunga, cito soltanto: i panini cotti al vapore (mantou); i panini ripieni cotti al vapore (baozi); i ravioli con ripieno di erba cipollina (jiucai shuijiao); gli spaghetti alla pechinese (zhajiangmian); gli arrosticini (yangrouchuanr) che accompagno le birre; i piselli pelosi (maodou); i fagiolini piccanti (ganbiandoujiao); le patate (hongshu) e le ananas a pezzi (boluo) che vendono in strada.

2) La birra a 30 centesimi di euro a bottiglia. Qingdao o Yanjing che sia. Non so quante centinaia ne abbia consumate negli ultimi anni. Sono leggere e fanno abbastanza cagare, ma come puoi non innamorarti di una birra che costa solo 30 centesimi!!?

3) La cultura cinese delle sigarette. Le sigarette a 50 centesimi a pacchetto. L'imbarazzo della scelta tra marchi e aromi diversi di sigarette. Il poter fumare ovunque e avere sempre qualcuno che ti offre sigarette. Odio fumare, ma qui in Cina fumare è un dovere sociale, un modo per fare amicizia, uno stile di farsi la doccia.

4) L'ambiente universitario nei campus. La vita sociale che si vive al loro interno. Il clima internazionale dei dormitori per studenti stranieri. Le feste in camera mia, il mal di testa del giorno dopo e i cocci di bottiglia da raccogliere. Le assemble, le conferenze, i dibattiti intellettuali, le partite a calcetto, la chitarra nel prato, le sveltine nascosti al buio, il fervore ideologico, gli slogan, il cinema, l'autonomia, la voglia di essere giovane per sempre e non dover lavorare mai (tanto meno per soldi).

5) I salotti intellettuali a casa di E. F. La stima che ho per questa persona, le birre che se ne vanno mentre discuti con docenti e ricercatori di varia nazionalità di coesione sociale in Durkheim, di guerra in Kosovo e di trinità celeste. I brindisi di vodka ascoltando l'inno nazionale sovietico. Le sigarette in terrazzo osservando ubriaco il vuoto di fronte a me.

6) Le discussioni in tarda serata coi tassisti pechinesi. Mai preso un taxi in Italia, spero di non doverne prendere mai.

7) Gli usi e costumi cinesi, le loro logiche e i loro modi di fare che dopo tanti anni di studio e osservazione posso con gioia concludere che non li capisco e ho rinunciato a farlo.

8) I borghesi occidentali pieni di soldi da sperperare in puttane e cocaina nei quartieri LasVegas di Pechino. Mi mancherà starmene seduto fuori ad osservare questa miseria umana e pensare “Se un inferno esiste è così che me lo immagino”.

9) I club dei marxisti. Che ci devo fare!? Mi diverto in mezzo ai marxisti. In mezzo a questi sfigati secchioni asociali che niente hanno di meglio da fare nella vita che passare la vita in biblioteca e discutere di astratte teorie o noiose utopie con gente più vecchia e sfigata di loro.

10) Mangiare con le bacchette

11) Avere sempre ed ovunque dei contenitori di acqua bollente per riempire il tuo bicchiere da té

12) La censura su internet e le ore passate a smadonnare di fronte al computer.

13) Le telefonate via skype con mia nonna che sistematicamente mi chiede cosa ci faccio a Pechino e se ho mangiato.

14) Le ferrovie cinesi. Il trascorrere lento ed inesorabile in un vagone pieno di cinesi ammucchiati l'uno sull'altro come sardine ancora vive. Vederli sgranocchiare incessantemente per ore ed ore, fino alla fine, fino all'arrivo.

15) Il mangiare come unica forma di divertimento socialmente accettata.

16) Il sentirmi straniero tra stranieri.

17) L'indagine sociale portata avanti negli ultimi anni con il dottorato e con ChinaFiles. L'avere sempre qualcosa da capire, da voler sapere, da voler investigare. Le ricerche su internet, le interviste, i video. Un fallimento quasi totale, ma ne è valsa la pena.

18) Gli incontri, le orge e le serate da paura e delirio con personaggi davvero assurdi nell'assurda casa degli orrori di A.D.B.

19) La sfacciata libertà che ho vissuto negli ultimi anni, libero di gestire la mia quotidianità senza orari fissi e con una borsa di studio a pararmi il culo e farmi evitare ogni forma di prostituzione. Una vera vergogna di fronte a tutti quelli che si spaccano la schiena per due dollari al giorno.

20) Credo mi mancherà soprattutto il potermi lamentare del sentirmi solo ed incompreso in terra straniera. Sarà orribile avere la stessa sensazione di solitudine e frustrazione umana tra le quattro mura di casa. Ma fa parte della vita, sta scritto su tutti i libri. La televisione serve proprio a farti credere che non sia così.

21) Nonostante tutti e nonostante tutto, mi mancherà anche e soprattutto lei, ma spero davvero sia questa l'ultima volta che la vedo.


Esco. Perché la sola idea di lasciare la Cina e con essa la mia vita qui è per me traumatizzante e non pensavo lo fosse così tanto. A dopo.

Giochi di parole alla cinese

Per un discorso di morfologia e natura della lingua cinese, i giochi e i doppi sensi che puoi creare con essa sono infiniti. Non troppo divertenti, ma a volte possono salvare il culo di un occidentale annoiato in un noioso primo pomeriggio di maggio nella capitale cinese.
A morire di maggio ci vuole coraggio, ricorda De Andrè.

Allora. Facciamo un esempio. In cinese 大衣si legge come 大一 DAYI, stesse sillabe, stessi toni. Il primo significa “giubbetto”, il secondo “matricola” (studente di primo anno all'università). Di storie del genere o simili ne trovi a bizzeffe.

A me piace questa (forse perché mi riguarda da vicino): 读研究e 毒烟酒. Entrambi si leggono DUYANJIU, anche se hanno toni diversi. Il primo significa “fare ricerca” (in senso accademico) e il secondo “droga, tabacco e alcool”.

O anche: 赌博 e 读博, si leggono ugualmente DUBO, ma con toni diversi. Il primo significa “giocare d'azzardo”, il secondo “fare il dottorato”.

Questa invece la creazione di una mia amica: 狗识分子. Si legge GOUSHIFENZI ed è un misto di 狗屎GOUSHI, “merda di cane”, e 知识分子 ZHISHIFENZI, “intellettuale”. Una sorta di “intellettuale di merda”. Geniale.

Saturday, May 21, 2011

Second Maria Weber Annual Conference

23 maggio 2011 - dalle ore 14.30

"China Watcher - Maria Weber Annual Conference"

Conferenza

L'iniziativa e' promossa da ISPI e AgiChina, con il supporto di Intesa Sanpaolo e Mandarin Capital Partners.

I lavori si focalizzeranno su due temi di particolare rilievo per la Cina - e l'Italia - in questo momento: l'andamento dell'economia cinese, con particolare riferimento alle conseguenze del "surriscaldamento" che la contraddistingue sia sugli equilibri interni sia a livello internazionale; le relazioni tra Europa e Cina, anche alla luce della crisi nel Mediterraneo e dei cambiamenti in atto negli scenari geopolitici e nella governance economica globale.

Scarica il programma

http://www.ispionline.it/it/documents/Programma_Cina_23.5.11.pdf

Friday, May 20, 2011

Video-conferenza

E' la prima volta che mi invitano ad una video-conferenza. In un piccolo paese in provincia di Fermo, nelle colline marchigiane di Monte Urano, il progetto culturale “Anima Mundi” ha organizzato un piccolo incontro in tema di Cina e integrazione. L'integrazione dei cinesi in Italia e degli italiani in Cina. Sono stato invitato a parlare di questo secondo aspetto.
Presenti al teatro erano il dottor Marco Wong, il giovane sinologo Luca Vantaggiato, lo storico Gabriele Tarsetti, più alcuni insegnanti e la presentatrice Donatella Mandolesi. L'incontro è iniziato alle 10 di sera, quando a Pechino erano le quattro di mattina e cominciava ad albeggiare. Ho seguito con interesse gli interventi di Wong, Vantaggiato e Tarsetti. Quando è arrivato il mio turno, mi sono limitato a condividere la mia esperienza di studente italiano in Cina, descrivendo a grandi linee le realtà della variegata comunità italiana in Cina. Spiegando un po' che i cinesi che trovate in Italia non hanno molto a che vedere con quelli presenti qua, così come gli italiani di Pechino, Shanghai o Canton non sono proprio come quelli in Italia: è la vita dell'espatriato, più libertina, meno rispettosa, più fuori dagli schemi, dove tendono a venir fuori più gli aspetti negativi di una persona (e quindi della comunità che, volente o nolente, rappresenta). Ho raccontato dell'ospitalità e dell'affetto che ho ricevuto negli scorsi sette anni dai cinesi un po' ovunque nel loro territorio nazionale, cercando di illustrare una Cina un po' diversa da come la conosciamo noi in Italia. In dieci minuti non puoi certo raccontare molto, ma ho cercato di fare del mio meglio. Finito l'intervento, mi hanno ringraziato dal teatro e la parola è passata ad una giovane studentessa di Pechino che ha studiato all'Università di Pesaro e che vive attualmente in Italia.

Questo è successo ieri notte. Ora invece stavo ripensando ai contenuti della conferenza. E trovo il mio intervento un po' inutile, scontato, debole. Le zone di campagna tra il maceratere e il fermano sono piene di piccoli e medi imprenditori che si occupano di calzature e abbigliamento. Mi rendo conto che a loro di come sia la mia vita in Cina o di come siano “buoni, bravi e belli” i cinesi a Pechino non possa fregare di meno. A loro interessa che i cinesi non invadano le loro zone, producendo in nero scarpe nei laboratori clandestini dove si lavora per 48 ore al giorno, per rivendere sul mercato calzature ad un costo che è la metà di quello offerto da un imprenditore fermano. A loro non interessa sapere se i cinesi siano persone oneste o meno, a loro interessa solo che i cinesi non affollino l'impresa calzaturiera locale e che soprattutto lavorino in regola pagando le tasse e non diventando troppo competitivi con l'impresa del posto.

Vero che il dovere di un sinologo è quello di creare ponti culturali tra i due paesi, compensando e correggendo il tiro di una stampa spesso faziosa e superficiale. Ma è vero anche che di tanti discorsi interculturali un imprenditore ne fa volentieri a meno.

E allora cosa serve un sinologo? Ai posteri l'ardua sentenza.

Ringrazio Donatella e Luca per l'invito e l'opportunità per uno scambio di idee.

Fuoco alle banche. E alle università.

Ho appena terminato di vedere il film “Job Inside”, di Charles Ferguson, 2010. E' un'indagine ricca di interviste sulle scelleratezze bancarie che hanno portato alla crisi finanziaria mondiale, iniziata negli Stati Uniti nel 2008. Ne spiega cause e responsabili, mostrando alla fine come gli stessi responsabili (finanzieri e banchieri) sono ancora ai loro posti di prima, alcuni hanno anche fatto carriera nell'amministrazione Obama. Le loro banche ed istituti di credito sono più forti di prima. La crisi l'hanno pagata e la pagheranno, come sempre accade in questi casi, le fasce più deboli della società.

Ma l'aspetto che più mi ha colpito, è quando nella parte finale del film si parla di “conflitto di interesse accademico”. Ovvero la prostitutizione di accademici, luminari ed esperti di economia e finanza, che insegnano nelle più prestigiose università americane e vendono il loro culo alle grandi multinazionali e banche per fornire analisi di mercato false. Analisi false ma vantaggiose per le operazioni finanziarie delle banche stesse.
In altre parole tu spendi una vita a studiare e fare ricerca, pubblicare saggi e articoli, fai carriera accademica, diventi un'autorità nel campo di tua competenza e finisci per posare il culo in qualche cattedra di economia ad Harvard o alla Columbia. Fin qui tutto bene. Poi però si scopre che gran parte dei tuoi introiti non vengono dal salario da docente universitario, bensì dalle migliaia di dollari che le banche ti versano per fare resoconti e analisi di mercato fasulli e a loro favorevoli, per convincere gli investitori a versare soldi nelle loro casse. Una vera prostituzione intellettuale, il tuo autorevole nome sopra ad un report scritto da altri, falso ed ingannevole.

È come se tu vai dal dottore e questo ti dice di comprare la medicina tal dei tali, per poi venire a sapere che il medico stesso prende l'80% sulle vendite della confezione in questione. Quello che in Italia conosciamo bene come conflitto di interessi.

Che schifo.


Ah, visto che ci sto consiglio un altro paio di film:

“Rasputin”, di Louis Nero, 2011. Un docu-film sulla vita del monaco maledetto. Geniale.

“The Blue Kite”, di Tian Zhuangzhuang, 1993. Un film sulla disgraziata avventura di una donna cinese e di suo figlio durante gli anni del maoismo.

Il mito del vulcano sociale?

"nel solo 2010 due studi accademici sono riusciti ad analizzare in maniera articolata ed equilibrata la questione del supporto di cui gode il Partito in Cina, senza cadere nelle solite semplificazioni e luoghi comuni: Myth of the social volcano di Martin King Whyte e Accepting authoritarianism di Teresa Wright, entrambi editi dalla Stanford University Press.

Il libro di Martin K. Whyte, docente di sociologia presso l’Università di Harvard e antico osservatore di vicende cinesi, analizza i risultati di un’indagine condotta nel 2004 da un team di specialisti cinesi e americani su un campione di oltre tremila persone selezionate in tutto il paese in base a criteri rigorosamente statistici. Tralasciando gli aspetti tecnici, quest’indagine sfata non pochi luoghi comuni sulla percezione delle disuguaglianze socio-economiche da parte dei cittadini cinesi. Innanzitutto, dai dati raccolti emerge un notevole ottimismo nei confronti del futuro, tanto che oltre il 60% degli intervistati si è mostrato convinto del fatto che “l’ondata crescente dello sviluppo economico sta sollevando tutte le barche, anche se non alla stessa velocità” e si è detto sicuro che nel giro di cinque anni la propria famiglia sarebbe stata meglio; in secondo luogo, la povertà non sarebbe da attribuire ad una struttura sociale ingiusta, quanto piuttosto a mancanza di talento, basso livello di educazione e scarso impegno, mentre al contrario il successo sarebbe il frutto di impegno e duro lavoro; infine, gli intervistati mostravano una certa tolleranza per il fatto che i ricchi si servissero della propria ricchezza per fare una bella vita, ma non accettavano che i politici possano servirsi della propria autorità per migliorare il proprio benessere materiale."


tratto da:

http://www.cineresie.info/il-mito-del-vulcano-sociale-cinese/

di Ivan Franceschini

Thursday, May 19, 2011

Finalmente sinologia, finalmente italiana

Orientalismi italiani - Call for paper

Curatore: Gabriele Proglio

Le ricerche sulla costruzione dell´immaginario europeo dell´Oriente si sono moltiplicate dal 1978, anno di uscita di Orientalism di Edward Said. La traduzione italiana fu data alle stampe dai tipi di Bollati Boringhieri solo nel 1991: un ritardo importante che, probabilmente, è indicativo della mancata recezione di questo tipo di studi.

Molti studiosi dopo il lavoro di Said posero attenzione alle geografie immaginarie o, per riprendere una felice definizione di Vico, al "mondo delle narrazioni". Ciononostante ci pare che le fonti in questo ambito di ricerca siano ancora poco indagate. Come fu raccontato l´Oriente? Quale la relazione tra narratore e narrazione orientalista? Quali i progetti sottesi a questi testi? L´intento di questo volume è di raccogliere contributi sugli orientalismi italiani, cioè su come viaggiatori, missionari, avventurieri, esploratori, militari e mercanti raccontarono l´Oriente.

In quale epoca? In epoca moderna e contemporanea. La pubblicazione è però aperta a scritti che si riferiscano ad epoche precedenti: l´intento è di non porre dei confini temporali, ma di scorgere le continuità-discontinuità di narrazioni tra passato e presente. Ciò significa parlare di `italiani´ ante-litteram, non solo nel senso della formazione dell´Unità nazionale, ma anche di processi che, nati ben prima del 1861, furono ereditati e riutilizzati nella formazione dell´immaginario soggettivo e intersoggettivo. Inoltre, viene utilizzato il plurale - orientalismi italiani - proprio per indicare la multiforme presenza di soggetti che, con differenti progetti, narrarono in modi molteplici gli Orienti ad est, ma anche a sud della penisola.
Se nominare - cioè definire tramite il racconto, con la scrittura - significa descrivere, l´intento dei viaggiatori è di organizzare quanto scoperto secondo una gerarchia conosciuta, quella eurocentrica. In tal senso tutto, tanto gli usi e le abitudini legati alla `razza´ e al genere, quanto la ricostruzione del passato dei popoli orientali, serve ad imporre vincoli di soggezione, di dipendenza. Nulla viene lasciato al caso: non ci si dimentica di classificare l´invisibile sia nel senso del non-visibile in Europa (animali, piante, luoghi...), sia del non percepibile in Oriente.
Le pagine, percorrendo questa seconda declinazione, si riempiono di mostri e di magia; si cercano spiegazioni sopranaturali di eventi climatici e ambientali non conosciuti in Europa.

Dunque la conoscenza di nuovi territori e il relativo racconto non hanno solamente il compito di scoprire, ma anche di classificare, cioè di porre un ordine, di creare nuove categorie: passo imprescindibile per far attecchire progetti coloniali, economici, politici e religiosi.

Sono benvenuti interventi che affrontano una o più delle seguenti tematiche:

* Relazioni fra biografia del viaggiatore, racconto e motivazioni politiche, religiose, economiche
* `Razza´ e/o genere: la narrazione come forma di potere
* Cibo e alimentazione
* Memoria e passato: cercare le origini delle civiltà per proporre una gerarchia eurocentrica
* La donna orientale
* L´invisibile: mostri, spiritismo, incantesimi e magia, ma anche eventi soprannaturali

Il volume, pubblicato dalla casa editrice Antares, accoglierà saggi di una lunghezza massima di 40.000 battute, in italiano e in inglese. Scadenze: Gli abstract (massimo 300 parole) e un breve CV devono essere inviati entro e non oltre il 15 giugno 2011 all´indirizzo
gabriele.proglio@unito.it
30 giugno - comunicazione accettazione degli abstract
30 settembre invio del saggio
La pubblicazione del volume è prevista per fine ottobre-metà novembre.

Email: gabriele.proglio@unito.it

Wednesday, May 18, 2011

Renmin University, roundtable about Labor Issues

The Student Union of the School of Marxist Studies at Renmin University of China has invited us for a roundtable on Thursday to discuss the Cultural Revolution as well as contemporary Chinese labor issues. The Cultural Revolution section will be framed around a handful of short presentations (in both Chinese and English) while the labor section will be a more open-ended discussion.

Time: The roundtable starts at 7pm.

Place: Humanities Building (人文楼), Eighth Floor Conference Room (八层会议室).

Below are the discussion questions from our side on on contemporary Chinese labor issues. Again, any additions or amendments are welcome:

Discussion Questions

1. What/who is labor? When you think about labor in China, who or what are you thinking about? How do you conceptualize labor? What 'face' do you put on it?

2. What is the status of labor law in China? Is legislation sufficient? How about enforcement?

3. The hukou (户口) system has left migrant workers in Chinese cities without real rights or entitlements. During the early phase of reform and opening, migrant workers held ambiguous legal status in the cities, a situation that allowed cooperatives to exploit migrant workers on a massive scale. Nowadays, though the hukou system has undergone some reforms, many migrant workers still lack adequate resources to health care and education, and are still being forced to work long hours for little pay and few social guarantees. What is stopping a more ambitious overhaul of the hukou system? Why are there not adequate social welfare systems in place for migrant workers?

4. What is the role of the All-China Federation of Trade Unions (ACFTU 中华全国总工会), the official trade federation? Whose interests does it serve? How can it be more effective on behalf of its members?) Is there a future role for independent labor organizing in China?

5. How can labor conditions in China be best understood from the standpoint of Marxist theory? Is "market socialism" essentially capitalist? Can the migrant labor question be understood as exploitation? Primitive accumulation?

6. International labor activists. Responding to concerns about labor conditions in China, the University of Notre Dame this week forbid companies from putting its school logo on any product from China. Is this a constructive approach to promoting better worker conditions in China? If not, what steps should international labor activists be taking?

7. How do we define 'progress' for workers?


If you are interested in attending and/or have any thoughts for the discussion questions, please send us an email or get in contact by text/phone: Cutler 150 1016 0420 / Jared 158 0123 0912.

Peasants' power, peasants' revolution

“Witnessing the power of the peasants first-hand, I began to understand how Mao has defeated Chiang Kai-shek and his British and American weapons with their help.”


Xin Ran “The Good Women of China”

Tuesday, May 17, 2011

In morte di un orecchino

Che triste notizia, proprio in tempo di rallegramenti e simil-relax! Questo pomeriggio ho perso il mio orecchino!

Alle tre e mezza di pomeriggio ero con gli altri al campetto per una partita di calcetto. Alle cinque ero sotto la doccia. Alle cinque e mezza mi sono reso conto della sua assenza al mio lobo destro. Che disgrazia!

Un anello color argento, grezzo, old style, di nessun valore se non affettivo... me l'aveva regalato un compagno di classe in seconda media per ripagare un debito di 200 lire che aveva con me. Da allora l'avevo sempre portato, a volte a sinistra, a volte a destra, a volte al labbro e altre al sopracciglio, senza mai (o quasi mai) separarmene. Sedici anni insieme sono tanti...

L'ho cercato in camera, nelle docce e nel corridoio. Al campo di calcio non sono potuto tornare perché avevo un altro impegno. Sorte avversa!

Riposa in pace caro mio orecchino e non temere: il buco al lobo destro resterà vuoto, come in attesa. Come il 6 della maglia di Baresi.

Notte dopo gli esami (per la serie "Domani smetto")










Olè! (per la serie "Belli dentro")


Saturday, May 14, 2011

Oggi Ph.D.: cronaca di una discussione di tesi di dottorato

Sembra incredibile anche a me, ma sono un dottorato. Da un'ora e mezza circa.

Ore 8.00 di mattina, io e la mia inseparabile collega bengalese Arifa entriamo in una sala riunione, al secondo piano del nostro dipartimento di sociologia, Università del popolo, Pechino.
Diamo una sistemata alle sedie, una spolverata alla tavola rotonda, sistemiamo le bottigliette d'acqua e la frutta, proviamo il proiettore e appendiamo al muro il classico cartellone rosso in caratteri bianchi “Seduta di discussione tesi dottorato”. Esco a fumare un mezzo pacchetto di sigarette. Le mie solite Honghe morbide.
Alle 8.15 arriva Guangqiang, il nostro collega di dottorato che farà da segretario. Qualche minuto dopo arriva il nostro supervisor e gli altri docenti. Cinque in tutto, due uomini e tre donne. Presidente della seduta è LCL, nota sociologa della Chinese Academy of Social Sciences.
Sono abbastanza rilassato. Non è la prima volta che discuto una tesi o che do una lettura di fronte ad un pubblico di docenti. Certo esporre una tesi di dottorato in cinese non rende le cose più semplici.

La prima a sedersi ed esporre è Arifa. Duecento pagine di ricerca sulla stratificazione sociale in Bangladesh. Conosco la sua tesi e dopo due minuti mi alieno: viaggio col pensiero, osservo questi accademici seduti di fronte a noi, riporto alla mente le mie precedenti discussioni, e tutto il percorso degli ultimi tre anni. Ci siamo, è questo il momento. Se hai imparato qualcosa è venuto il momento di dimostrarlo.
Due immagini in particolare ben definite in testa: 1) giorni prima della mia tesi di laurea triennale mio padre mi chiese se ero pronto alla discussione e aggiunse “Guarda che li devi convincere di quello che dici” 2) la celebre frase di Totò “Uomini o caporali”. Già. Uomini o caporali. O anche, uomini o macchinette del caffé. Dimostrare a questi illustri luminari del pensiero sociologico cinese contemporaneo che il mio piccolo l'ho fatto e qualcosa da raccontare ce l'ho anch'io.

Torno in me. Arifa ha appena terminato la sua presentazione. I professori presentano domande e critiche. Ho apprezzato le domande: il legame fra religione e classe sociale nel Bangladesh odierno e come gli strati più bassi si confrontano con la gerarchia sociale costitutita.
Prima di rispondere Arifa ha diritto a venti minuti per pensare alle risposte. Nel frattempo, mi accomodo io e comincio ad esporre.
“Distinti professori, io non ho preparato alcun powerpoint...”
“Perché sei italiano?” mi interrompe subito la presidentessa.
(Cazzo c'entra?) “Ehm... no, perché non so usare powerpoint”. Che non è vero, ma almeno è servito a farli sorridere e rompere il ghiaccio.
E comincio la mia arringa. Da italiano, uso molto il linguaggio del corpo. E me ne vanto. Venti minuti no stop ad elencare i principali punti della mia tesi, gesticolando ampliamente e muovendomi senza sosta sulla sedia.
Devo averli ipnotizzati.
Momento di pausa.
“Bene. Io avrei finito. Aspetto le vostre domande”.
Di domande ne sono arrivate a dozzine. Ma anche di complimenti. Specie il personale accademico femminile ha speso minuti di lode alla mia tesi, che ha per tema la migrazione di giovani donne in Cina come forma di emancipazione femminile. Una prospettiva femminsta sulle migranti e sulla condizioni femminile delle migranti in Cina. Hanno gradito, direi. Una docente ha detto di aver letto la mia tesi con gusto, tutta d'un fiato. Una tesi romantica, ha aggiunto, “che solo un italiano avrebbe potuto scrivere”.
Cosa avreste risposto al posto mio? Io non ho risposto nulla, ero concentrato sulle domande. Sorriso imbarazzato e testa bassa a prendere appunti.

Finite le lodi mi hanno investito di domande. Tre o quattro a testa. Non sapevo più dove scrivere. Da quanto ho finito di esporre la tesi a quando ho alzato il culo dalla sedia per lasciare posto ad Arifa e riflettere sulle risposte da dare saran passati altri venti minuti almeno.
Beh, devo dire di aver apprezzato anche le domande che hanno posto a me. Molte e varie, ma comunque relative al rapporto tra libertà individuale e emancipazione femminile, tra liberazione della donna nel marxismo e teorie riformulate in chiave post-moderna. Insomma, tutto già in pentola. Al mio turno, il dibattito è andato avanti per un'altra buona mezzoretta, appassionato, interessante, intellettuale e, per quanto mi riguarda, yeah!

Al termine, il nostro supervisor ci ha chiesto di uscire. I docenti hanno deciso la valutazione. Cinque minuti dopo eravamo già dentro e la presidentessa ha letto la sentenza. Non una condanna a morte, ma il titolo di dottorato.
Inutile negarlo, alla lettura del mio nome ho sentito un brivido dalla testa giù giù fino alle gambe. Applauso, strette di mano e foto ricordo.

Uscito dal dipartimento, mi sono sentito più leggero di una cinquantina di chili. Il sole, il vento, le mie Honghe morbide e questo campus nel quale ho vissuto negli ultimi quattro anni.

Anche stavolta, ce l'ho fatta. Grazie.


Daniele Massaccesi Ph.D. punk
Pechino, 13 maggio 2011

Tuesday, May 10, 2011

男子当众展示性爱行为艺术被处劳教一年 Artist Sentenced To Re-Education For Sexual Performance Art

"核心提示:57岁的艺术工作者成力在北京宋庄进行性爱行为艺术展,被警方带走,处以劳动教养一年。据劳教管理会文件显示“成力裸体进行淫秽表演,引发多人围观,造成现场秩序混乱”,认定其为寻衅滋事。成力律师已着手申请行政复议。网友对此举是艺术还是淫秽展开激烈讨论"

来源:NetEase
http://news.163.com/11/0508/15/73HTMMMJ00011229.html


"Male who performed sex in public as an art exhibition sentenced to 1 year of hard labor

Summary: At Beijing’s Songzhuang [art district], 57-year-old artist Cheng Li performed sexual behavior as an art exhibition, was taken away by police, and was sentenced to 1 year of re-education through labor. Re-education Through Labor Administration Committee documents show that “Cheng Li’s engaged in an obscene performance in the nude, attracting many onlookers, creating chaos at the scene”, establishing that he has created a public disturbance. Cheng Li’s lawyer is already in the process of applying for administrative reconsideration. Netizens engaged in intense discussion with regards to whether this was art or obscene.

[...] From the photos of the scene that circulated online, it can be seen that while a naked Cheng Li and a female engaged in sexual performance, there were many people wearing serious expressions observing or taking photographs around them. Cheng Li’s lawyer Wang Zhenyu told this reporter that Cheng Li told him after the incident that there were two purposes for this performance art: One is to satirize the current situation where art has been overly commercially packaged, and the second is to call for people to not demonize normal sexual behavior or think of it as ugly. What more, this exhibition only invited a specific range/field of artists and was not open to the public. [...]"

Source: ChinaSmack
http://www.chinasmack.com/2011/pictures/artist-sentenced-to-re-education-for-sexual-performance-art.html

Tra l'anarchico e lo scrittore... (perché no entrambi!?)

Ero indeciso cosa fare. Il ragioniere, avevo provato, non mi piaceva. Potevo scegliere tra far lo scrittore e fare l'anarchico. L'anarchico, meglio di no. Si guadagna poco. Poco organizzati. Che c'ho pensato, organizzarla, questa faccenda dell'anarchia. Praticamente il modello sarebbero i testimoni di Geova. Si tratterebbe di andare in giro, due a due, a suonare i campanelli della gente e dirgli 'Buongiorno, siamo due anarchici, vorremmo parlare con lei della libertà, ci concede due minuti?' così. Fermare la gente per strada, 'Buongiorno siamo due anarchici, vorremmo dimostrarle che lei è sfruttato e farle capire che è venuto il momento di ribellarsi, beve un caffè con noi?'. Dopo ho pensato che con le parole non si ottiene niente. Non ti ascolta nessuno, quando gli parli. Non vogliono. Sono scotomizzati, vogliono restare scotomizzati. Allora di fare l'anarchico di professione, ho rinunciato. Ho deciso di far lo scrittore.


Da "Bassotuba non c’è", di Paolo Nori

Sunday, May 08, 2011

INCONTRI COI CINESI (IV): cinismo materialista

Per cominciare a conoscere una società, e per cominciare a farlo fuori dai circuiti più dotti e ortodossi della produzione letteraria, credo sia importante “sporcarsi le mani” ed entrare a diretto contatto con essa. Vale a dire entrare a contatto con gli individui dei quali una società (in senso lato) è composta. “Società cinese” significa ben poco, poiché essa è tutt'altro che omogenea o ben definita. Di seguito riporto l'incontro con giovani cinesi che vivono a Pechino, narrando il tempo passato insieme e cercando di descrivere la persona con le poche informazioni e le tante sensazioni che il tempo trascorso insieme ha fermato nella mia testa.



Fengshui (nome inventato) avrà poco più di vent'anni e studia ingegneria aerospaziale in una delle tante università di Pechino. Viene da una provincia della Cina meridionale, da una città con una lunga storia di emigrazione, avventura e amore per il dio denaro.

Non è raro trovare giovani cinesi così fottutamente orientati verso il business e i soldi. Ma il cinismo delle sue parole non mi ha lasciato indifferente.
I suoi genitori fanno business. Così come tutti gli altri membri della sua famiglia, fino al terzo grado di parentela. Non ama Pechino e disprezza i pechinesi, perché dice che pensano solo a divertirsi e che non lavorano mai. Disprezza anche l'università, che reputa inutile, così come i lavori statali, noiosi e da sfigati.

Massima ed unica aspirazione è per lui andare all'estero per fare esperienza, per poi tornare in Cina ed aprire un business che lo faccia diventare ricco. Non che gli interessi molto dei soldi in sé per sé, ma vuole che i suoi genitori siano fieri di lui, e sa che l'unico modo per far sì che questo accada è diventare ricco. Non ama divertirsi, in università si annoia ma si consola con la fidanzata, che abita in un'altra università. Lei vorrebbe andare a convivere, affittando un appartamento, ma lui non è d'accordo: le case non si affittano, si comprano. Buona fortuna, amico.

Molto conservatore e tradizionalista, apre la sua mente solo in senso economico e si rivela improvvisamente pro global e modernista. Quando gli ho chiesto a cosa servono i soldi e come spenderebbe i soldi quando diventerà ricco mi ha risposto che i soldi servono a fare altri soldi e a sperperarli: viaggi, donne, case. Non avevo il coraggio di andare avanti nella conversazione.

Su una cosa è stato più che chiaro: i soldi servono in Cina soprattutto per “comprarsi la faccia”. Non sono un fine, ma un mezzo per un fine ben preciso. Un po' come una volta si compravano le indulgenze plenarie o oggi va di moda tra classe politica ed imprenditoriale andare in giro con una bella e giovane figa (una escort, meglio nota come “puttana per ricchi”) per fare bella figura coi colleghi.

Spero di morire povero. E ringrazio ancora una volta il caso di non avermi fatto nascere cinese. Ok, scherzo. Ma non troppo.

INCONTRI COI CINESI (III): lesbica, forse

Per cominciare a conoscere una società, e per cominciare a farlo fuori dai circuiti più dotti e ortodossi della produzione letteraria, credo sia importante “sporcarsi le mani” ed entrare a diretto contatto con essa. Vale a dire entrare a contatto con gli individui dei quali una società (in senso lato) è composta. “Società cinese” significa ben poco, poiché essa è tutt'altro che omogenea o ben definita. Di seguito riporto l'incontro con giovani cinesi che vivono a Pechino, narrando il tempo passato insieme e cercando di descrivere la persona con le poche informazioni e le tante sensazioni che il tempo trascorso insieme ha fermato nella mia testa.


Xiaosan (nome inventato) è una timida ed esile studentessa cinese di vent'anni. Viene da Hong Kong, ed è la compagna di stanza di una delle mie migliori amiche qui nel campus. L'ho conosciuta alcune sere fa, di fronte al mio dormitorio. Non beve, ma fuma molto.

Non beve perché ha paura di perdere il controllo. Caratteristica presente in molte giovani cinesi. Se non perdi il controllo che cavolo bevi a fare, mi chiedo io. “Se viviamo, è per camminare sulle teste dei re”, se beviamo è per inciamparci sopra e vomitare. O almeno così credo.

Tornando a Xiaosan, i suoi capelli corti e il fatto che è sempre con la mia amica fa sì che molti le diano della lesbica. A me che non interessano particolarmente gli orientamenti sessuali delle persone, la cosa è sfuggita. Non è particolarmente bella, ma io mi innamoro almeno venti volte al giorno, e quel giorno mi sono innamorato anche di lei. Per sua stessa ammissione, non ha una vita molto interessante. È abbastanza asociale, passa gran parte della giornata dormendo e giocando al computer. Mangia, di fronte al computer. Fuma, di fronte al computer. Parla al telefono, di fronte al computer.

Non le piacciono gli altri studenti di Hong Kong, e gli studenti cinesi hanno spesso qualche pregiudizio nei confronti delle persone che vengono da Hong Kong. Insomma, non esce molto e se esce non beve. Ha una stanza molto pulita ed ordinata, e la sera che mi ha invitato a vedere una partita di calcio in camera sua (io non ho la televisione, grazie a dio) penso si sia pentita quasi subito di averlo fatto, dopo avermi visto far cadere birra e noccioline sul suo letto e a terra. Studia giornalismo, e vorrebbe trovare un lavoro nel campo dell'editoria, una volta finita la tesi. Non ama la Cina, se ne andrebbe volentieri a vivere a Taiwan o ad Hong Kong. Ma non in casa dei genitori: non ha un buon rapporto con loro.

Credo di piacerle, ma continuo a fare il falso timido / disinteressato. Le lesbiche mi piacciono da morire: io penso che Kinsey avesse ragione e che fondamentalmente siamo tutti un po' bisex. Ma la mia cotta per lei è durata meno di una notte. Tuttavia, le voci sulla sua presunta omosessualità potrebbero essere vere: dice di non aver fatto mai sesso con un uomo. E quando un mio amico è andato a trovarle per andare a letto con la sua compagna di stanza, Xiaosan si è aggiunta all'amplesso sessuale, senza però spingersi troppo oltre. Un threesome a metà, direi.

INCONTRI COI CINESI (II): finalmente un comunista

Per cominciare a conoscere una società, e per cominciare a farlo fuori dai circuiti più dotti e ortodossi della produzione letteraria, credo sia importante “sporcarsi le mani” ed entrare a diretto contatto con essa. Vale a dire entrare a contatto con gli individui dei quali una società (in senso lato) è composta. “Società cinese” significa ben poco, poiché essa è tutt'altro che omogenea o ben definita. Di seguito riporto l'incontro con giovani cinesi che vivono a Pechino, narrando il tempo passato insieme e cercando di descrivere la persona con le poche informazioni e le tante sensazioni che il tempo trascorso insieme ha fermato nella mia testa.


Qualche giorno fa ho conosciuto un giovane comunista. Comunista ce lo chiamo io. È un 26enne cinese di una provincia settentrionale non lontana da Pechino, che lavora come guardia nel dormitorio dei coreani, nel campus della mia università. Una delle menti più sveglie e brillanti mai conosciute in sette anni di Cina. Non ha finito le scuole superiori, ma per cultura supera molti dei miei colleghi di dottorato. Certo, non che importi il titolo di studio, ma ti chiedi anche da dove esca fuori questo ragazzotto dal sorriso costante e lo sguardo tutt'altro che fesso.

Con lui ho parlato per più di due ore di fronte ad una decina di birre. Parlato praticamente di tutto, dai concerti rock alla prostituzione, dalla corruzione in politica alle ragazze del campus, dalla religione allo sport ai social network. Un tuttologo con la terza media, insomma.

Colpito non poco dalla sua vasta cultura e dalla sua simpatia, una delle cose che più ho trovato originali nei suoi discorsi è la sua visione sulla religione. Ateo convinto, è il primo in Cina ad avermi parlato di “armonia” in religione. Sostiene che i cinesi non sono atei come li intendiamo noi, e neanche teisti. La religione cinese è quella dell'armonia ovvero un mix di confucianesimo, taoismo, buddismo e cristianesimo. Prospettiva interessante davvero.

Denuncia senza mezzi termini il sistema dell'hukou, la politica del figlio unico e alcune caratteristiche tradizionali peculiari della società cinese, come la poca sensibilità sociale, la diffidenza verso gli altri, il poco attivismo. Una mente non certo fottuta dal mito per la cultura occidentale. Relativista non solo in senso culturale, non parla di marxismo ma di marxismo cinese o maoismo. Ama le campagne e la civiltà storicamente contadina della Cina. Per lui Mao è un eroe popolare, Deng un eroe solo per i borghesi. Nazionalista un po' come tutti i cinesi, per nulla xenofobo e anzi aperto al diverso, dove per “diverso” non intende solo l'uomo bianco occidentale con il naso grande e il portafoglio pieno di verdoni. Non ha potuto studiare per mancanza di mezzi, ma non per questo ha rinunciato all'apprendimento. Legge molto, soprattutto giornali e riviste che si occupano di attualità. Da lui ho sentito quello che da sempre mi sarei aspettato di sentire da una guardia cinese: “Sul posto di lavoro ho molto tempo libero. E lo utilizzo leggendo”.

Raramente mi sono sentito così vicino per carattere ed idee ad un cinese come con questo ragazzo, nonostante abbiamo un background completamente diverso e veniamo da esperienze per nulla simili. Ricordo di essere andato a dormire felice, la sera che l'ho conosciuto.

INCONTRI COI CINESI (I): quei tagli sulle braccia

Per cominciare a conoscere una società, e per cominciare a farlo fuori dai circuiti più dotti e ortodossi della produzione letteraria, credo sia importante “sporcarsi le mani” ed entrare a diretto contatto con essa. Vale a dire entrare a contatto con gli individui dei quali una società (in senso lato) è composta. “Società cinese” significa ben poco, poiché essa è tutt'altro che omogenea o ben definita. Di seguito riporto l'incontro con giovani cinesi che vivono a Pechino, narrando il tempo passato insieme e cercando di descrivere la persona con le poche informazioni e le tante sensazioni che il tempo trascorso insieme ha fermato nella mia testa.

Xiaohua (nome inventato) ha 18 anni e studia International Business nella mia stessa università. Viene da una grande città nel centro della Cina. Suo padre è un uomo d'affari, sua madre lavora in fabbrica. Vive a Pechino da circa otto mesi. E ci si trova bene, perché (pur amandoli) ha un pessimo rapporto coi genitori, specialmente con la madre.

Ci siamo conosciuti una sera, di fronte al mio dormitorio. Passava di lì per caso, da sola. Si è fermata a conoscere questi quattro stranieri ubriachi. Forse si stava annoiando. Di sicuro non sapeva dove andare, visto che il suo dormitorio aveva già chiuso e non aveva un posto dove passare la notte. Mi è piaciuta subito, carina, coraggiosa, incazzata, fumatrice. È rimasta seduta con noi, divorando sigarette e parlando di minchiate varie. Qualche giorno dopo mi ha invitato ad uscire. E stasera ho passato un paio di piacevoli ore con lei.

Al liceo era una brillante studentessa. Avrebbe voluto studiare cinese classico, ma la madre l'ha costretta ad iscriversi ad una facoltà che le permetta di fare soldi facili in futuro. Storia sentita migliaia di volte, frustrazione dei giovani cinesi figli unici, pressati dai genitori per studiare il più possibile e diventare ricchi e famosi. Noia e tristezza mortale alle mie orecchie.
Non sente la madre da quattro mesi, da quando cioé ha lasciato casa dopo una mega litigata con la madre. Vive malissimo questa cosa, ma almeno a Pechino si sente alla larga dalla famiglia.
Ha un blog. Nei suoi ultimi post parla molto del suo ex fidanzato, suo compagno di classe. Le manca, ma ha deciso lei di mollarlo: dice che non la amava. Così ora si sente sola ed è contenta di aver conosciuto alcuni di noi studenti stranieri. Parla tranquillamente di temi “hot”, sembra molto delusa dai rapporti sociali. Come biasimarla! Parla volentieri anche di libertà, sesso, politica. Ha deciso che questa estate resta a Pechino perché non vuole vedere la madre. E non ha soldi per andare a viaggiare, perché gli unici soldi che riceve sono quelli che le passa la madre. Ha lavorato part-time come insegnante di inglese per una bambina cinese, ma non le è piaciuta molto questa esperienza.

Sul braccio sinistro ha delle cicatrici di tagli che si è fatta da sola, al liceo, quando la madre la picchiava e odiava famiglia e società. Ora invece di tagliarsi fuma. In tutta la sua classe è l'unica a fumare. Fumare e tornare a casa dopo la chiusura della porta del dormitorio è qualcosa di poco usuale per una studentessa cinese 18enne.

E di lei mi ha colpito questa ambivalenza tra apertura mentale postmoderna e profonda presenza dei soliti valori tradizionali cinesi. Un mix che non è raro tra ventenni cinesi, ma in lei questo assume una connotazione particolare, perché vive la cosa molto male. Da lei ho imparato una cosa che prima ignoravo: in molte famiglie medio-borghesi cinesi (e magari non solo in Cina) è la donna a tenere le casse della casa e decidere sulle spese. Questa mi mancava.

女性戏剧节 Women Theatre Festival

The 2011 Women Theatre Festival presents a performance of 3 original short plays written, directed and acted by some of Beijing´s most talented foreigners. Having successfully done many shows on the stages of the Chinese North Capital, having written, directed and performed for Beijing´s annual New Short Play Festivals, this laowai theatrical community has now created a show which consists of 3 short plays that depict modern life from a woman´s perspective.

The producer of the Festival Xu Haibo explains: "This is the first time we organize this festival and we aim to make it annual from now on. It is designed to show the women of the 21st century, their goals, their beliefs, their motives. We are very proud to present some original plays in English by foreign Beijingers as part of our festival. Women all around the world are having similar problems and challenges and it´s fascinating to see what choices they make: family or career, marriage or independence."

The 2011 Women Theatre Festival is organized by Beijing Drama Association and Beijing Women's Union and is supported by Central People's Radio.

Too Much Is Not Enough by Gabriel Rodriguez-Rico
Christina takes us on a journey through her past relationships complete with snooping, spying, stalking and stealing.
Director: Dawn Estes, Sean Gallagher
Cast: Naomi Saunders, Kevin Na, Claudia Pumajero, Holly Naylor, Johnny Chong, Kelvin Wu, Charles Saliba, David Shallcross
Subtitles translator: Nathan Mu

Gemini by Olga Gorshkova
Popular astrology tells us "having a Gemini baby is like giving birth to twins". A short-term foreign student is struggling between what her mind strives for and what her heart wishes for.
Director: Olga Gorshkova
Cast: Anna Chovanec, Valeria Shapkarina
Subtitles translator: Jojo Zhao

The Grass on The Other Side by Maria Zinovieva
Three former schoolmates decide to meet many years later. Have their dreams come true? Do they have more reasons to feel proud or ashamed of themselves?
Director: Natalia Ambarnikova
Cast: Aisling Dunne, Sara Burt, Vivien Ji, Maria Zinovieva, Abdel Beldy
Subtitles translator: Xiaoyun Gong

May 14,15,16,17 at 7.30 pm

Beijing DaYin Theatre http://www.dayinyuanxian.com

5/F, building C, The Place Shopping Ctr., 9 Guanghua road (Dong Da Qiao road)

Tickets: 100 RMB, 180 RMB, 280 RMB, 480 RMB, 680 RMB (students 50% discount)

Reservations: http://www.damai.cn/ticket_25309.html , 400-610-3721, 6345 2302, 6589 5559

Festival website: http://www.womenxijujie.com

Contact: bjtheatre@126.com

Shows in English with Chinese subtitles

Alla persona a me più cara

Da tempo una settimana non mi passava con tale rapidità. Significa che sono stato bene. Per questo è volata via. E non a caso. La presenza di mia sorella qui a Pechino è stata per me un'esperienza del tutto nuova, quasi una sfida. Sette giorni ad organizzare, seguire, prestare attenzione, tradurre, trattare prezzi, chiedere indicazioni, mostrare Pechino non solo per come appare... un lavoraccio. Di solito lo fanno gli interpreti e le guide turistiche per venti euro l'ora. Io non lo facevo da tempo e spero di non farlo mai più. L'ho fatto solo perché a mia sorella voglio troppo bene. Per nessun altro l'avrei fatto, neanche per soldi.

Momenti intensi, stress, marcie forzate, i cinesi sono troppi, file e spintoni ovunque, ore in metro e nel bus, troppe le cose da vedere, esagerato come sempre coi brindisi, dormito sì e no 20 ore in sei notti...

Oggi, appena uscito dall'aeroporto, sentivo le gambe più pesanti. E la voglia di piangere. E' quel maledetto senso di colpa di cristiana tradizione. Sentirti colpevole e peccatore per qualcosa che hai fatto. O che non hai fatto. Stupido dirlo ed inutile ammetterlo, ma negli ultimi dieci anni il tempo che ho trascorso con mia sorella è stato davvero poco. Ma non è tanto una questione di tempo, quanto di momenti trascorsi insieme e di condivisione di sentimenti: decisamente pochi. Questo mi pesa. Mi fa sentire un egoista (nessuna novità) e mi abbatte terribilmente. Quello che non ho fatto in dieci anni non potevo rimediarlo in sette giorni. Speriamo la vita mi dia occasione di rimediare. O almeno di non sentirmi in colpa per non averlo fatto.

Il mestiere più difficile è quello del genitore. Il secondo, quello del fratello maggiore.

Ti voglio bene, Silvietta

Nottata di funghi e delirio a Wudaokou

"La frase della nottata è stata (please look at this video from 2:15 minute: http://www.youtube.com/watch?v=WmNFqJNJJOc ) che significa letteralmente “sbattiti la troietta, schiva le frecce” ed era quello che vedevamo intorno a noi: gente schivare gli ostacoli per chiavare.
Era come guardare un film , bastava guardare un gruppo di gente e seguirne i dialoghi e i movimenti …l’unica cosa che ci mancava era una comoda poltrona e dei popcorn!! ) cazzo!! altro che Sky Cinema Abbiamo visto tutti questi animali con i vestiti, animali che guidavano le macchine o che vendevano roba arrostita ad altri animali della tribù. E’ stata una sensazione…che non si può descrivere. La gente fuori al Sensation (famosa discoteca di Wudaokou, Pechino) agiva perchè la propria animalità la portava li’ ma non sembravano contenti, o forse erano solo superificialmente contenti per la maggior parte, persi nelle loro paure appena appena lucidate da un aura di falsa felicità donata dall’alcol. Era un atmosfera di estremo degrado quella che abbiamo visto tra il Sensation e il Seven Eleven quella notte. Ed era come un sogno lucido per l’appunto, un sogno dove tutto quello che vuoi accade, perchè tutto cio che vuoi è li’, è nella tua testa e le cose basta volerle ed essere convinti di volerle per ottenerle. Il problema sono i falsi desideri, le cose che la società ci ha addestrati a volere per appagare i desideri e la fame di potere di pochi oligarchi, capi di governo o capitani di industrie. Questa gente sa cosa vuole e schiavizza e soggioga tutte le altre scimmie umane per raggiungere i propri desideri. Ma è gente triste. Perchè è gente che non ha capito che l’unica felicità è quella che si raggiunge con lo spegnimento di qualsiasi desiderio….perchè desiderio significa tristezza, perchè una volta raggiunto quel desiderio la felicità non dura che un istante e poi il processo mentale che ci fa correre dietro a qualche altro illusorio bisogno ricomincia. La gente si fa troppi problemi e non si rende conto che questo pianeta (e tutti gli altri pianeti abitati che ci saranno sicuramente in qualche parte dell’universo) è bellissimo e che la vita è un miracolo. Il mondo è insensato, senza alcun senso e bellissimo. E non abbiamo bisogno di niente….abbiamo già tutto….basta guardarsi dentro: e per fare ciò ci vogliono anni di meditazione o semplicemente usare delle scorciatoie, le stesse scorciatoie che abbiamo usato noi in quella notte di maggio del 2011 a Pechino."


da "la psiche: cronache di una notte con la coscienza espansa", del blog "The Beijinger"
http://www.beijingren.biz/?p=151

Sunday, May 01, 2011

北京迷笛音乐节2011 Beijing, MIDI Festival 2011