Tuesday, November 30, 2010

VIENI VIA CON ME

E stasera una mia amica mi ha chiesto via e-mail cosa penso del programma “Vieni via con me”. E, guardando l'ultima puntata, ho pensato che (lista delle cose che penso di “Vieni via con me”):

- è il miglior programma mai mandato in onda dalla televisione italiana dai tempi Bim Bum Bam (e dunque per questo l'hanno subito chiuso)

- è praticamente perfetto. E sarebbe più che perfetto se lo incentrassero un po' meno su Saviano

- l'idea di invitare persone a leggere degli elenchi è superlativa

- è un programma libero perché libertà è partecipazione e la gente col microfono davanti partecipa in gran moltitudine e per pochi minuti a testa

- non è volgare, né superficiale, né tanto meno ha bisogno di qualche tettona parente di Mubarak per fare il 29% di share

- è di sinistra. E finalmente RaiTre è riuscita a tirare fuori qualcosa di sinistra

- alterna momenti di lettura a momenti di musica e danza

- è giovane. Giovani i conduttori, giovani i ballerini, giovani i musicisti, giovani (o quasi) gli ospiti invitati a leggere

- quando finisce sei più sereno e cala la vergogna nell'essere italiano, perché tutto lascia pensare che a volte anche dall'abisso si possa risalire

- perché viva le lotte degli studenti italiani e viva Mario Monicelli!

Monday, November 29, 2010

Anno 1958, Shenyang-Chengdu: quindici giorni

Nel docu-film di cui sotto, una ex operaia cinese narra di quando nel 1958 migrò da Shenyang (metropoli nel nord-est cinese) ad una fabbrica di Chengdu (capitale della provincia del Sichuan, nel sud-ovest). Ebbene, Shenyang dista da Chengdu circa duemila cinquecento chilometri. Sapete quanto ci ha messo? Quindici giorni!!

Prima via terra da Shenyang a Dalian, grande città portuale del nord-est. Da lì in nave fino a Shanghai. Cambio nave, da Shanghai a Chongqing (metropoli nella Cina centrale) tramite il fiume Azzurro (o Chang Jiang, o Yang Tze). Da Chongqing via terra fino a Chengdu. E nel tragitto ha anche perso il figlio di tre anni. Che non ha mai più ritrovato.

Quindici giorni. Per un tratto di terra all'interno dello stesso paese, la Cina. Oggi in aereo ci vorranno due o tre ore di volo. In treno un giorno e mezzo.

Ah, il progresso!

The end of State owned factories in nowadays China

参加我们的第一次电影放映 • Join us for our first film screening

賈樟柯《24城记》• Jia Zhangke's 24 City

星期四晚上7点 • 7pm Thursday
教育5号楼 • Teaching Building #5

2曾经的繁华荣耀,随着时光流转与时代变迁渐渐褪 去耀眼的光环,留下的则是无尽的落寞与慨叹。 420厂(成华集团),一座从东北迁至四川的飞机 军工厂,在特殊的年代里它曾是无数人羡慕与自豪 的所在,然而和平的气息和体制改革却将它的光鲜 逐渐销蚀。经济浪潮的冲击下,它不可避免地经历 了转型的阵痛,而今旧厂址易作他主,一片现代化 的楼宇将拔地而起。
大丽(吕丽萍 饰)、小花(陈冲 饰)、娜娜 (赵涛)以及众多新老员工见证了厂区几十年的变 迁。斗转星移,沧海桑田,万千唏嘘连同那旧日回 忆随风飘散⋯⋯

A masterful film from Jia Zhangke, the renowned director of Still Life and The World, 24 City chronicles the dramatic closing of a once-prosperous state-owned aeronautics factory in Chengdu, a city in Southwest China, and its conversion into a sprawling luxury apartment complex. Bursting with poetry, pop songs and striking visual detail, the film weaves together unforgettable stories from three generations of workers some real, some played by actors (including Joan Chen) into a vivid portrait of the human struggle behind China s economic miracle.

给我们联系 • Contact us:
rucgongren@gmail.com
15801230912

You can also watch the movie here (in Chinese, with Chinese subtitles):

http://v.youku.com/v_show/id_XMTk1NDg5OTcy.html

Wikileaks: cazzi per la Cina?

Stesso articolo, a firma di Simone Pieranni e Matteo Miavaldi, sui files di Wikileaks riguardanti la Cina.

Su ChinaFiles:

"Cosa c'è sulla Cina nei documenti di Wikileaks (per ora)"
http://china-files.com/it/link/8621/cosa-ce-sulla-cina-nei-documenti-di-wikileaks-per-ora

E su IlPost:

"La Cina nei documenti di Wikileaks"
http://www.ilpost.it/2010/11/29/cina-wikileaks/

Saturday, November 27, 2010

Feminism and Ethnic Identity

"Those who want to keep the women of our countries in a position of subordination find it convenient to dismiss feminism as a foreign ideology. It should, therefore, be stressed that feminism, like socialism, has no particular ethnic identity"

Kumari Jayawardena, "Feminism and Nationalism in the Third World"

Revolution and Family

"The truth is, with a revolution and kids, you don't have much time for a husband"

Nora Astorga, female Nicaraguan ambassador to the United Nations, 1986

Feminism and Autonomy

"A different perspective on women's activism is given by an informant from Milan who was a member of Lotta Continua before joining Autonomia in the late 1970s, only becoming a feminist in the 1980s. She recounts how she suffered violence first from her father, opposed to her political activism and later from her partner, also a member of LC, and felt pressurized into denial by the attitude of another woman militant : I joined [LC] when I was 14 because they seemed to be the liveliest New Left group [...] my father was violent and beat me regularly, to « protect » me from what he considered « dangerous political activity », so I had to run away from home when I was 16. [...] I was also beaten up several times by my boyfriend, who was also in [LC], in the « servizio d'ordine », doing something dangerous. Later he beat up another woman and had to go into therapy [...] He was protected by the other women I knew, including my best friend, a woman who had been involved in armed struggle in Argentina and who told me when I asked for help after being beaten : « Well, you fell down the stairs didn't you? ». All of us protected him from the police by saying I had had a car crash after the beatings to prevent him from getting into trouble [...] Not all of the men in the armed struggle were heroes, some were very small people [...] At that point [despite the attack on the women's march in Rome in 1975] I didn't want women to break the organization [...] some of us sprayed on the wall « Uomo donna uniti nella lotta » [...] Women in LC in general were saying that LC shouldn't fall apart for feminist reasons."


Source: "Italian feminism, workerism and autonomy in the 1970s : The struggle against unpaid reproductive labour and violence"
www.metamute.org/en/italian_feminism_workerism_and_autonomy_in_the_1970s_the_struggle_against_unpaid_reproductive_labour_and_violence

近日-意大利大学生抗议教育改革 - by Tania

我想给大家看这些.
本人看到时,对本国-欧洲意大利-有点觉得没面子, 就感觉意大利没面子.
大学生是反抗意大利教育部提出了的大学改革.意大利大学原来是世界上评价很高的.但是这几年来,特别是老师与研究生和博士生,他们很多跑到别国家去继续学习了. 简单的说是因为政府的一些政策是给利于私利学校, 而且国家校的情况越来越差,没有钱,老师与学生都遇到了喝多的困难.
十天前,看了太意外的消息:本人读书的学校,罗马大学东方学院惯了门儿.这个学校,特别是中文系,学生越来越多,关门真没有道理的.这就是很小的例子.
下面有图片
http://slide.news.sina.com.cn/w/slide_1_2841_14013.html#p=4
http://gb.cri.cn/27824/2010/11/26/5105s3069682.htm
还有录像,是在意大利日报上发的. 学生都说: 你们还有意思吗? 如国有时间慧翻译一些
http://tv.repubblica.it/dossier/la-protesta-degli-studenti/pisa-gli-studenti-sulla-torre-pendente/57192?video=&pagefrom=1

本人都支持学生,而且对一些记者,对警察,对政府感觉讨厌,生气, 恶心.
我们意大利有个记者,Emilio Fede 这位也不能算记者,就算我们总理的老朋友,但是他每天在电视台出现了,也他有自己节目.在电视台里他说这些学生就是坏人,他们后备肯定是"红色"的,要打他们.
这样情况下,人不是人,鬼不是鬼.
反正,也有好玩儿的:咱们这些意大利同学,抗议得还是挺有意思了!学生“占领”了罗马圆形大剧场, 比萨斜塔与机场, 米兰大教堂! 牛b!
走支持他们的一道路,想让大家看看在意大利的情况,跟中国很不一样,但是还是学生的事儿,
看图片和录像会有感觉。 欢迎光临大家来讨论.
谢啦!
这儿还有一些英文的介绍, 多看看
  http://www.indymedia.org.uk/en/2010/11/468145.html
  http://www.greenleft.org.au/node/40698
  http://www.wsws.org/articles/2008/nov2008/ital-n12.shtml

Italy's Woman Problem

"It’s 8:30 p.m., and all eyes turn to Italy’s most popular satirical news program, Striscia la Notizia (Strip the News). Two middle-aged men stand under a strobe light, one of them holding a belt from which dangles a vaguely phallic string of garlic. A woman slides across the floor on her stomach, wearing a sequined costume with a thong bottom and a deep-V neckline that plunges below her navel. As she stands up, one of the men dangles the garlic in front of her open mouth. She takes it in her hands and rubs it across the side of her face. “Go, turn around, let’s give you a little look,” the other man says, and touches the model’s derrière. “Thank you, doll.”
That’s how prime time is in Italy. The parade of prurience is inescapable, an expression of the rot that’s now manifest at the very top of the Italian government, a reflection of the society’s deeper problem with the evolving role of women. While headlines tell an endless tale of teenage models, paid escorts, and Moroccan belly dancers cavorting with 74-year-old Prime Minister Silvio Berlusconi, the media make it clear that men are men, and women are window dressing. Boycotts, protests, and even complaints are rare, and when they’re voiced, few listen. So while Berlusconi may well be acting like a dirty old man these days, it has to be said that a goodly number of Italian women have been willing to play his demeaning games for a long time."


Read all the article: Newsweek, by Barbie Nadeau
http://www.newsweek.com/2010/11/15/bunga-bunga-nation-berlusconi-s-italy-hurts-women.html

Friday, November 26, 2010

Raccontami le tue frustrazioni che poi ti racconto le mie...

Ecco un altro di quei giorni dove non hai voglia di fare niente. Nel mio caso: di mettersi sulla tesi non se ne parla proprio.

Ti alzi e resti in pigiama. O in tuta. Insomma, con quello che indossavi la sera prima e col quale hai anche passato la notte.

Comodamente seduto di fronte al tuo pc (che si alza ogni giorno prima di te. Direi quasi che non va mai a dormire) e resti in attesa di capire cosa fare pur di non fare quello che dovevi fare. Nel mio caso, ripeto: scrivere la tesi.

Mi sparo l'ultima puntata di Blob, tanto per sentirmi vicino agli studenti italiani in protesta. Poi l'ultima puntata di AnnoZero, tanto per sentirmi vicino ai mafiosi italiani in protesta.

Poi comincio il giro delle news dal mondo. E un paio d'ore se ne vanno così. Comincio ad aver fame e ho finito le sigarette. Ma non ho voglia di uscire. A Pechino la temperatura è sotto lo zero. Mi tengo quindi la fame. E la voglia di fumare.

E' a questo punto (e solo a questo punto) che un uomo si guarda al pc e pensa: "E va bene. Vado a farmi la barba". Controllo prima che ci sia dell'acqua calda. Spolvero il rasoio, messo da parte da un mese circa. Entro in bagno e ne approfitto anche per scaricare l'urina della sera prima, gelosamente conservata da qualche parte nel mio panzone peloso.

Ci metto una quarantina di minuti. Mi sono tagliato la barba. E mi sono dimenticato di tagliarmi i baffi. In compenso però mi sono tagliato tutta la parte inferiore del mento. Non fa male, ma butta sangue che dio la manda. Non riesco a capire dove sia la ferita. Evidentemente sono tutti tagli minuscoli. La lametta era nuova e la barba lunga: il rasoio elettrico dev'essere una grande invenzione.

Trovo qualcosa di inspiegabilmente affascinante nello scorrere del sangue. Colorare di rosso il lavandino. Mescolarsi con l'acqua caduta nel pavimento. Passano alcuni minuti così. Fortunatamente nessuno è venuto in bagno. Avrebbero potuto avvisare quelli dell'ospedale psichiatrico.

Non ho mai capito a cosa serva il dopobarba. Io ne ho una boccetta da quando avevo 16 anni. Dura a morire. Il dopobarba è una delle cose più inutili al mondo. Funzionale solo al masochismo. Me ne butto un po' sul mento, proprio dove sto continuando a perdere sangue. Che dolore! Per fortuna nel mio piano nessuno capisce l'italiano e tantomeno le bestemmie in italiano.

Rieccoci di fronte al pc. Ho davvero voglia di fumare. Arrivo alla mensa. Un pasto frugale, senza pensarci troppo. Sigarette in mano, torno di fronte al pc. Sbatto il muso contro uno di quegli articoli che ti fanno girare le palle. Quelli sono per me i peggiori, perché per deontologia professionale mi metto a scrivere all'autore e perdo un sacco di tempo a rileggere quanto scritto e cercare la sua e-mail in rete. Stavolta è toccato ad una giornalista di Hong Kong e ad una professoressa della mia università.
Il più delle volte non ti rispondono. Per fortuna. Mi risparmiano del tempo.

Un piacere al quale non rinuncio durante giornate simili: la doccia bollente. Fuori un freddo siberiano e tu nudo sotto una doccia bollente. Ad ognuno i suoi vizi.

E' arrivato il momento di un buon libro. La scelta verte tra un saggio sul marxismo femminista cinese in lingua inglese e un romanzo in lingua italiana. Vado per il secondo. Non voglio rischiare di trovare qualcosa di utile per la mia tesi.

E così se ne vanno altre due ore. Fuori è sempre più freddo e tira un vento da steppa mongola. Ulula. Ma davvero. Provo una strana sensazione: paura.

Qui devi decidere cosa fare: dormire. O trovare qualcos'altro da fare. Fortunatamente non ho tempo di scegliere perché uno studente kazako piomba in camera mia. Ha una decina d'anni meno di me. Non che abbiamo molto da raccontarci. Ma mi considera suo amico e viene spesso a trovarmi. Si siede nel mio letto, si accende una sigaretta e mi racconta le sue ultime scopate. Sono talmente annoiato che propongo di andare di sotto a scolarci un paio di birre.

Fuori ancora ulula il vento. Ma la sensazione di paura è passata. Seduti sui divanetti del primo piano del dormitorio, ci raggiungono altri studenti. Giovani, ubriaconi, fancazzisti. Mi sento il nonno del club. Per fortuna c'è anche qualche presenza femminile. Il più vecchio avrà ventidue anni.

Fortunatamente questa splendida giornata non è ancora destinata a finire e c'è sempre peggio al peggio. Mi chiama l'ex. "Ex" è un termine che odio. Ma che la gente ama usare. Insomma questa ragazza cinese mi dice di essere fuori (fuori dal dormitorio. Ma anche decisamente fuori di sé). Saluto i giovani del circolo alcolico di cui sono nonno e senatore a vita e raggiungo la cinese. Sclera un po', tanto per buttarmi addosso la sua merda e scrollarsi lo stress di una giornata di lavoro. Tanto per non annoiarci litighiamo di brutto.

Non ho voglia di tirarla per le lunghe. E non ho nulla da dire. Faccio per tornare in camera mia, anche perché fuori sono cinque sotto zero e io ancora in tuta sono. Lei mi segue. Non credo proprio, tu te ne vai a casa tua. Impazzisce del tutto. Urla, insulti, scenate da film. Teatrino insopportabile. La accompagno a casa tanto perché la giornata era cominciata nel segno del masochismo. Per fortuna sono le due di notte e le strade sono deserte.

Non sapevo ci fossero così tante espressioni per insultare una persona nella lingua cinese. Seguendo il suo monologo (altro che Saviano!) continuo a ripetermi che è tutta colpa mia. Non so di cosa, ma dev'essere necessariamente colpa mia. Non mi fidanzerò mai più, tantomeno con una donna.
Arrivati a casa. Entra ed esce di nuovo. Armata di coltello? Non lo sapremo mai. Io ne ho abbastanza e torno in camera mia.

Mezz'ora più tardi si presenta alla porta della mia stanza. Bussa, grida, insulta, minaccia. Spero tanto la porta regga. Mi distendo a letto. Ora sì ho paura davvero. Paura anche di accendermi una sigaretta. Resto ad ascoltare il battito sempre più forte del cuore. Improvvisamente il chiasso termina. Infila qualcosa sotto la porta. E' un'altra serie di insulti e di minacce. Nulla di nuovo insomma.

Starsi a chiedere "Ma perché!? Non le ho fatto nulla... Mi ha mollato lei... E senza alcun motivo..." è inutile e dannoso.

Il vento ha smesso di portarsi via le ultime foglie attaccate ai rami sbiaditi della Pechino autunnale.

Scommetto che non riuscirò a dormire...

Di chi non ha vizi non ti fidare mai

"Leggere è un vizio come il fumo ed è altrettanto difficile toglierselo"

Hans Magnus Enzensberger

Le donne e i se

"Se tutte le donne andassero a scuola. Se tutte le donne si laureassero. Se tutte le donne smettessero di guardare i programmi televisivi dove le donne sono svilite. Se tutte le donne non comprassero più i prodotti che fanno pubblicità usando il corpo delle donne. Se tutte le donne imparassero a usare i contraccettivi. Se tutte le donne denunciassero ogni violenza subita. Se tutte le donne votassero solo le donne. Se tutte le donne pretendessero dai mariti una divisione equa dei compiti familiari. Se tutte le donne lavorassero. Se tutte le donne che lavorano chiedessero di essere pagate di più. Se tutte le donne imparassero una lingua straniera. Se tutte le donne spiegassero alle iglie come funziona il loro corpo. Se tutte le donne insegnassero ai igli come si stira una camicia. Se tutte le donne imparassero a usare il computer. Se tutte le donne aiutassero le altre donne. Se tutte le donne si organizzassero. Se tutte le donne facessero sentire la loro voce. Se tutte le donne sapessero il potere che hanno.
Giovanni De Mauro"


Da Internazionale del 26 novembre

Anche India e Cina giocano alla guerra

"India
Più soldati al confine
“L’India ha raforzato la sua presenza militare lungo il conine nordorientale con la Cina, in risposta al grande dispiegamento di truppe di Pechino al conine tibetano”, scrive il Times of India. “Due nuove divisioni militari, con oltre 36mila uomini, sono state addestrate e saranno presto inviate nello stato dell’Arunachal Pradesh, un territorio rivendicato dalla Cina”. Dalla fine del conflitto sino-indiano del 1962, il confine tra i due paesi, lungo 3.500 chilometri, non è mai stato definito. Dal 1981 sono in corso negoziati per stabilirne l’esatto tracciato ma a oggi la questione non è ancora stata risolta. Tra tre settimane il premier cinese Hu Jintao andrà in visita ufficiale in India per il sessantesimo anniversario delle relazioni bilaterali tra i due paesi. Per questo la decisione indiana di schierare nuove truppe è stata duramente condannata dalle autorità di Pechino e definita “un’ostentazione di forza in vista dei prossimi colloqui”."

Da Internazionale del 26 novembre

Chinese Women

"Fluent in Chinese, English, French and Japanese, the 26-year-old graduate of a business school in France interviewed between January and April with half a dozen companies in Beijing, hoping for her first job in the private sector, where salaries are highest. “The boss would ask several questions about my qualifications, then he’d say: ‘I see you just got married. When will you have a baby?’ It was always the last question. I’d say not for five years, at least, but they didn’t believe me,” Ms. Feng said.

[...]

“The main issue we face is confusion, about who we are and what we should be,” said Qin Liwen, a magazine columnist. “Should I be a ‘strong woman’ and make money and have a career, maybe grow rich, but risk not finding a husband or having a child? Or should I marry and be a stay-at-home housewife, support my husband and educate my child? Or, should I be a ‘fox’ — the kind of woman who marries a rich man, drives around in a BMW but has to put up with his concubines?”"

Source: NewYork Times, "For China’s Women, More Opportunities, More Pitfalls"
http://www.nytimes.com/2010/11/26/world/asia/26iht-china.html

方向与方针

"各位好!
解词说语现在开讲!
首先我想强调几点:1、这里传播的谈不上是什么文化,也不能称作什么知识,您来得多可能自毁前程,当然也可能不。2、我不是老师,您也不是学生;我不是大哥,您也不是小瘪三儿。您就当我是海德公园里那个站在椅子上的家伙。3、萍水相逢时,如果发现我们的年龄相差较大,您叫我一声“大叔”或“老弟”,都算抬举我;您称呼我一声Mr也很得体。
今天说说方向和方针。
几年前在谈学习江核心提出的“三个代表”重要思想的体会时曾试着给“方向”下过定义。江核心提出的是“先进文化前进的方向”,前进的“方向”,这点很重要。这一点下面会谈到。
方向:指的是从已知的现在一直到无穷远的未来。
方针:引导人们行进到达目标的方向指针。
我们都知道,前进与后退是反义词。但不是所有人都认为,前进就是好的,后退就是不好的,关键就在于那个方向上。前进就是走向未知,后退就是返回已知。
人类的前进,就是从已知的现在出发,奔向未知的未来,往往走的都是未知的路,连方向都是未知的路;而后退则是前进的方向不对、路走不通,原路返回。
如果,有一个人在那里用手指着一个方向高呼:“我‘代表’方向,共产主义社会请往这里走!”这个人不是疯子就是骗子,因为他肯定没到过共产主义,也绝非从那里来。
如果,我们前进的道路是前人没有走过的,或者前人走过我们不知道,也根本就当作不知道,那我们的前路就是未知的。如果我们主观地预设一个方向,并且告诉自己和同路人说这条路是正确的,很可能我们就根本到不了预想的目的地。当我们知道有一批人比我们先出发,而且已经到达了预想的目的地,而我们还要另辟一条自认为是方向正确的特色之道路,那么恐怕我们并不聪明,而且走得越远代价越沉重。
《人民日报》10月27日发表了写作组郑青原老师们的署名文章:《沿着正确政治方向积极稳妥推进政治体制改革》。如果只看标题后面的部分,还会以为是吹响的“推进政治体制改革”号角。仔细推敲标题的前半部分,原来吹响的是拒绝“推进政治体制改革”的“集结号”。
几乎是地球人都知道,社会主义和特色社会主义道路都是前人没有走过的道路。社会主义路在那里?我们不知道!戴N个表指的方向对错与否,我们心中没谱,因为没人去过那里,也没人从那里来。硬要走这条特色之路,我们必须“摸着石头过河”,并且不断调整方向,或者“转进”也就是后退。这就是今天不得不提“推进政治体制改革”的原因。
郑青原写作组文章的标题,从逻辑方面是不通的。如果说,我们过去的政治体制有问题需要改革,那么首先要改的正是这个“政治方向”。沿着原来的“政治方向积极稳妥推进政治体制改革”,其结果完全是可想而知的。如果说,我们过去坚持的政治和方向都是正确的,那还改个鸟革啊!坚持走下去就得了,并且当成中国“人民”对人类的伟大精神贡献,作为一种模式介绍给全世界“人民”去模仿。那才是正确的政治方向。
欢迎您的到来!谢谢您的围观。"


来源:“方向与方针”,知青大叔
http://www.my1510.cn/article.php?id=0af9df4a2002d6a6

In Italia come in Cina, studenti da applauso

La mensa della tua scuola è stata privatizzata e i prezzi sono saliti di colpo? Nessuna paura: sfascia la mensa!


"A group of high school students stormed their cafeteria in a southwestern Chinese city early this week, smashing windows and overturning tables, in an apparent protest against the rising prices of school meals, and as public concern grows nationwide about record-high inflation levels.

Students at the No. 2 High School in Liupanshui, Guizhou Province gathered at their cafeteria Monday evening at 10:20 pm to "seek explanations" after they found that meals and boiled water prices had gone up by 0.2 to 0.3 yuan ($0.03). The dispute turned violent and ended up with the cafeteria trashed, tables broken and windows smashed, officials from the education bureau in Liupanshui told the Global Times.

The Liupanshui Daily said some 1,000 students went on the rampage, but school principal Fan Guoqing told AFP that "only 10 to 20 students took part while many others cheered them on."

Several online posts suggested that the incident lasted about 20 minutes and students stopped when public security officers came to intervene. No injuries were reported during the incident.

"The prices have returned to their original levels. The operations of both the cafeteria and the school have returned to normal," a local official surnamed Li told the Global Times.

Li said the case is sensitive and no solutions have been put in place so far to prevent copycat incidents.

"Those students are mostly from poor families, and they will be not be held legally responsible," he said.

A student surnamed Chen told the Guizhou Metropolis Daily that the average prices of dishes at the school cafeteria had gone up by 0.5 yuan in total, with boiled water climbing from 0.7 yuan to 1 yuan. "This is the second price hike at the cafeteria. Students are discontent and agreed to smash it," he was quoted as saying."


Leggi tutto l'articolo qui:
http://china.globaltimes.cn/society/2010-11/596689.html

Thursday, November 25, 2010

Tempi da giuristi

l'Istituto Confucio è lieto di segnalarvi l'evento di cui a seguito, organizzato in occasione della ricorrenza del 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina:

Osservatorio sulla Codificazione e sulla Formazione del Giurista in Cina nel quadro del Sistema Giuridico Romanistico
"SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA
UNIVERSITÀ DI ROMA "TOR VERGATA"
UNIVERSITÀ DELLA CINA DI SCIENZE POLITICHE E GIURISPRUDENZA (CUPL)
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - DIPARTIMENTO IDENTITÀ CULTURALE

Con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, l´Osservatorio sulla Codificazione e sulla Formazione del Giurista in Cina organizza una giornata di studio sul tema:

40° anniversario della relazioni diplomatiche fra Italia e RPC
"Un tempo dei giuristi"
Studio del diritto e formazione del giurista. Migrazione di concetti e principi.

Interverranno, tra gli altri, in qualità di relatori, i seguenti professori cinesi:

Fei Anling, Presidente del Centro di Studi sul diritto romano e sul diritto italiano e Direttore della scuola dei Master dell´Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza;
Zhang Liying, Professore di diritto internazionale nell´Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza;
Huang Feng, Direttore del Centro di Studio sulla codificazione dell´Università Normale di Pechino;
Zhang Xinbao, Direttore del Dipartimento di diritto civile nell´Università del Popolo di Pechino e Segretario generale dell´Associazione degli Studi di diritto civile in Cina;
Xu Guodong, Direttore del Centro di studi di diritto romano dell´Università di Xiamen e Direttore della Rivista Diritto civile e diritto romano;
Xu Diyu, Professore di diritto civile nell´Università dello Hunan e Direttore del Centro di Studi sul sistema giuridico romanistico.

I lavori del Colloquio inizieranno mercoledì 1 dicembre alle ore 9.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, e proseguiranno nel pomeriggio, alle ore 14.30, nella sede dell´Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10.

Per maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti:

Segreteria:
Dott.ssa Paola Frasca
Tel.: 06.7259.2322 fax: 06.7259.2064
odc@juris.uniroma2.it
www.odc.uniroma2.it

关于中国的工人阶级 Wang Hui about Chinese Working Class

"Although workers’ struggles to improve their fate will continue, the series of investigations, news reports, legal proceedings, spontaneous strikes, and government intervention surrounding Tongyu’s restructuring seem to have ended for now. The weakness of supervision by the news media, the legal system’s lack of transparency, the lax organization of labor unions, the government’s shirking of its responsibility, and the ambiguity of relevant policies and regulations have all conspired not only to hurt the workers’ interests, but also to damage the enterprise’s prospects for the future. Failure to reflect seriously on the goals and methods of restructuring will render China’s working class insecure and much of China’s state-owned assets will be lost. If workers cannot form their own organized force (有组织力量) and exercise it in the public sphere, then they will be unable to effectively protect their interests. Analyzing this typical case helps us see both a universal predicament and a crisis facing the restructuring of China’s SOEs,* and is thus the true point of departure for discussing China’s path of democracy (中国的民主道路): democracy must begin with ordinary laborers’ struggles to protect their own interests and determine their own fate."

*SOE: State Owned Enterprise


From: "RESTRUCTURING AND THE HISTORICAL FATE OF CHINA’S WORKING CLASS. A Report on an Investigation into the Tongyu Textile Group of Jiangsu", by Wang Hui

Feminismo boliviano

"Si Evo se embarazara, el aborto seria nacionalizado y constitucionalizado"

Mujeres Creando. Otra manera de hacer feminismo.

www.mujerescreando.org

Día contra la violencia de género

"Denunciar a tu verdugo, romper todo contacto con él, abandonar al que muchas veces es el padre de tus hijos es muy difícil. Antonia Ábalos lo sabe. Su marido la agredió durante años. El maltrato psicológico la mantuvo atada, pero finalmente escapó. Y tuvo que irse lejos, llegó a España desde México con su hija de siete años. Ahora, esta mujer de 42 años se considera una superviviente de la violencia machista. "Si es duro enfrentarse a lo desconocido, a empezar de nuevo, a denunciar, más duro es compartir la cama con el hombre que te maltrata y que te puede llegar a matar", cuenta. Ella ha conseguido superar todas las torturas y es una mujer nueva. "Ahora soy dueña de mi vida, de mi dinero, de mi cuerpo, de mi erotismo, de mis sueños y mi libertad", dice."


http://www.elpais.com/articulo/sociedad/Ahora/soy/duena/vida/dinero/cuerpo/He/salido/elpepusoc/20101125elpepisoc_7/Tes

Wednesday, November 24, 2010

ThinkIN China Fourth Meeting




NATIONALISM AND POLITICS IN CHINA

by Professor Zhang Jian
School of Government, Peking University

November 30th, 7 PM

at Bridge Café, Wudaokou


Supplementary Materials

Jonathan Spence, The Search for Modern China, New York: W. W. Norton & Company, 2nd edition, 1999, pp. 139-488

“In this widely acclaimed history of modern China, Jonathan Spence achieves a fine blend of narrative richness and efficiency. Praised as "a miracle of readability and scholarly authority," (Jonathan Mirsky) The Search for Modern China offers a matchless introduction to China's history.” – W.W. Norton & Company

China’s Ethnic Policy and Common Prosperity and Development of All Ethnic Groups, Information Office of the State Council of the PRC, Sept. 2009, available here

“Since the founding of the People's Republic of China in 1949, following the guideline of unity among all ethnic groups for common prosperity and drawing on China's historical experience and the useful practices of other countries, always with a view to China's actual situation, the Communist Party of China (CPC) and the Chinese government have carved out a path for the successful solution to ethnic issues with Chinese characteristics, exercised the ethnic policy featuring equality, unity, regional ethnic autonomy, and common prosperity for all ethnic groups, thus forming a relatively complete ethnic policy system.

This correct ethnic policy in line with China's actual situation has fostered the unity and harmonious coexistence of all ethnic groups who are striving with one mind for economic development, political stability, cultural prosperity and social harmony. The ethnic minorities, minority areas, and relationships among ethnic groups have all experienced tremendous historic changes.” – from the Preface

Lowell Dittmer and Samuel Kim, “In Search of a Theory of National Identity”. China’s Quest for National Identity. Lowell Dittmer and Samuel Kim, eds. Ithaca, NY: Cornell University Press, 1993, pp. 1- 31

“How to define a Chinese national identity remains as hotly contested a question among today's Chinese citizens as it has been among foreign observers. This volume brings together ten new essays by an interdisciplinary group of leading sinologists and offers a comprehensive framework for understanding the nature of Chinese national identity in past and contemporary settings.” – Cornell University Press




www.china-files.com/thinkinchina/

Morire di bellezza

"A 24-year-old woman from Sichuan Province died during a cosmetic surgery procedure on November 15.

Wang Bei, from Chengdu, was a winner of China's popular TV talent competition Super Girl in 2005. She underwent a facial bone-grinding surgery at a cosmetic surgery clinic in Wuhan, Hubei Province.

The operation was performed under general anesthesia, but Wang's jaw suddenly started to bleed - due to an apparent error of the surgeon - blocking her windpipe and suffocating her.

Wang was immediately transferred to No. 161 Hospital but was pronounced dead.

Wang's mother, who was undergoing the same operation at the clinic, was not notified of her daughter's death until the next day.

Guo Xiaojin, president of Huameizixin Medical Cosmetic Hospital in Sichuan said that this operation is very dangerous, and has caused several deaths around the country."

Source: Global Times
http://china.globaltimes.cn/society/2010-11/596305.html

5.000 anni dall'invenzione della Cina

"The "5,000 years of Chinese history" rubric is based on (1) the ahistorical acceptance of traditional dates of mythical figures like the Yellow Emperor [...], and (2) the failure to acknowledge the distinction between "pre-history" and "history," where the boundary is defined as the invention of writing. K.C. Chang's statement (below) is about the origin of a culture that can meaningfully be called "Chinese," not the beginning of Chinese history:

"By 3000 B.C., the Chinese interaction sphere can properly and appropriately be called China, as it became the stage where Chinese history began to play out, with its clearly defined actors, events, motivations, and story lines."

In fact, immediately following this sentence is the heading, "The Ten-Thousand States" on the Eve of the Historical Period."

"Eve of the historical period" means BEFORE history, strictly speaking, begins. So K.C. Chang was NOT supporting the idea of "5,000 years of Chinese history."

Since the 1950s, the PRC has reinforced this intellectual sloppiness in order to advance its nationalistic agenda, which includes the claim that China was the first in everything (except baseball)."


Joseph Adler
Kenyon College

Tuesday, November 23, 2010

Filosofia del linguaggio e conservatorismo cinese

La scorsa estate ho avuto piacevolissime discussioni con un ragazzo di Roma che sta per iniziare il suo dottorato in filosofia. Parlando con lui, mi sento sempre più convinto che l'unica filosofia oggi degna di tale nome è quella del linguaggio.

Non essendo il mio campo, rischio di dire una marea di minchiate. Ma non sarebbe una novità in ogni caso. Dunque buona lettura.

Ieri notte, a birre finite, uno studente olandese di filosofia politica mi ha attaccato una pippa non indifferente sul fatto che nel suo paese la gente vada fiera di due cose: la legalizzazione della marijuana; e quella dell'eutanasia. Io ho risposto che, libertà o meno, orgoglio o meno, queste due legalizzazioni portano un bel po' di soldi nelle casse dello Stato, visto che il turismo europeo è attratto da entrambe le due "libertà" Made in Netherlands. Molti giovani italiani, ad esempio, devono prendersi un volo Milano-Amsterdam per affittarsi una donna, fumarsi una canna in santa pace o far morire la nonna affetta da malattia non curabile. E questo per loro è, al di là di tutto, un business. Mi sembra ovvio e probabilmente anche il mio amico era d'accordo.

Fatto sta che ha improvvisamente volto la conversazione a qualcosa di decisamente più pesante. E di materia sinologica.

Secondo lui, nelle società dei paesi occidentali, è la Realtà 现实世界 a influenzare e modificare la Lingua orale 口语, che a sua volta va a definire quella scritta 书面语. Sempre secondo lui invece in Cina succede (da sempre e per sempre) il contrario. Ovvero la Lingua scritta 书面语 (immutata da secoli) definisce quella orale 口语, che a sua volta definisce la Realtà 现实世界. Schematizzando:

In occidente 现实世界 -- 口语 -- 书面语
Mentre in Cina 书面语 -- 口语 -- 现实世界

Questo perché, secondo il mio amico olandese, la lingua scritta in Cina non è soggetta a variazioni, soprattutto dal punto di vista grafico, visto che non ha un alfabeto. E lo stesso accade in Giappone o Corea, perché anche loro usano i caratteri cinesi. Questo spiega l'impossibilità cinese ad ogni progresso o modernizzazione culturale o filosofica, perché alienata dalla realtà, che è sempre in trasformazione. L'unico progresso cinese può essere quello materiale e tecnologico. Per il resto la realtà è impostata dalla lingua, che è sempre uguale a sé stessa. Da qui un conflitto che non ha via d'uscita.

Pur non essendo assolutamente d'accordo con lui, ritengo questa analisi interessante. Per questo la propongo qui.

I motivi del mio disaccordo sono fondamentalmente due:

- non è vero che la lingua scritta cinese non si è mai trasformata. Pur non avendo un alfabeto ha però radicali e caratteri, che si sono trasformati e modificati nel corso dei secoli, portando a semplificazioni, cancellazioni, creazioni di nuovi caratteri e nuove parole e via dicendo.

- non è vero che la lingua scritta crea sempre quella orale. Né che le due siano immutabili. Pensate ad esempio oggi quante parole di derivazione inglese, giapponese o comunque straniera fanno parte della lingua orale e/o scritta cinese (al di là che sia prima passata per la lingua scritta o per quella orale). Qualche esempio? "Bye bye" 拜拜 (o anche "88"). "OK 了“. "Cool" 酷. E così via...

开战的话 Se scoppia la guerra

Alla notizia del bombardamento nordcoreano nell'isola abitata da militari e civili sudcoreani, ho chiesto a qualche amico coreano qui a Pechino cosa ne pensasse e se stavolta è quella buona per l'inizio (o "la fine", sarebbe più corretto dire) della guerra nella penisola. Uno di loro mi ha risposto così:

"我也不知道。我希望不暴发战争。但是如果开战的话我们所有的韩国成年男人要回国"

ovvero

"Non lo so neanche io. Spero che non degeneri in guerra. Ma se scoppia la guerra tutti noi coreani maggiorenni dobbiamo tornare in patria"

Young China Watchers' meeting

"We are delighted to invite you to join us for the next session of Young China Watchers, on November 24th, 7.00pm. We are honored to welcome Professor Zhu Feng, Deputy Director at Center for International and Strategic Studies, Peking University, who will lead a discussion about 'The Domestic Debate Surrounding China's Rise'. Professor Zhu Feng began his undergraduate studies at the Department of International Politics at Peking University in 1981 and received his PhD. from Peking University in 1991. He writes extensively on regional security in East Asia, the nuclear issue in North Korea, American national security strategy, China-US relations and missile defense. He is a leading Chinese security expert and senior research fellow of the Center for Peace and Development of China. He will give a 30 minute presentation, to be followed by a lively moderated discussion for 30 minutes.

Young China Watchers is an informal group of young professionals living in and working on China. Through regular roundtables and talks, it provides a chance for dynamic individuals - of all nationalities and from all employment sectors - to interact, broaden their network circle, and discuss the most pressing issues regarding politics, economics and foreign policy emerging from China today. It aims to foster the next generation of China thought-leaders - be they in academia, government, or business - that will be integral to both China's internal development and to how the world engages with a rising China.

The group works by providing a regular informal session at which we invite a senior policy practitioner, academic, journalist or business executive to come and lead a moderated discussion about a pre-determined topic. The forum is primarily English-speaking, though the community is drawn from around the world, and thus it provides an excellent forum to debate in a frank manner the key issues surrounding China´s rise on the global stage.

We are expecting around 40 participants for the event, and whilst there is no charge for attendance, we would strongly encourage people to stick around after the event to eat and drink, as a favor to our kind hosts at Nola who have provided us with the private space.

This is a personal invitation, and whilst we appreciate the invite being circulated to interested individuals, we would ask that you pass us their information so we may extend them a direct invitation. Please include your name and affiliation with your RSVP.

RSVPs to youngchinawatchers@gmail.com"

Come ricevere un miliardo e mezzo di insulti

Commenti cinesi alla notizia riportata da ChinaSmack riguardante gli Asian Games e la squadra di baseball coreana:

"Korean Baseball Team Gawks At Guangzhou Asian Games Hostess"

www.chinasmack.com/2010/pictures/korean-baseball-team-gawks-at-guangzhou-asian-games-hostesses.html

The authorities have offered Liu Xiaobo freedom in exile in return for a confession

"Nobel winner refuses Chinese bargain; The authorities have offered Liu Xiaobo freedom in exile in return for a confession, Jane Macartney writes

The imprisoned Nobel Peace Prize winner, Liu Xiaobo, has rejected a proposal from the Chinese authorities to be freed and sent into exile in return for a signed confession of guilt.

China offered the bargain in an attempt to rid itself of the embarrassment of holding a Nobel prize-winner in jail but Mr Liu refused to sign, said a source in Beijing close to the United Front Work Department, which is responsible for relations with non-Communist members and organisations. Mr Liu’s award has sparked a diplomatic row, with China boycotting next month’s Nobel Peace Prize ceremony in protest and Russia following suit.

Mr Liu, 54, the first Chinese winner of the Nobel Peace Prize, is serving the second year of an 11-year sentence for subversion in a prison in the gritty northeastern city of Jinzhou, in his home province of Liaoning. He shares a cell with five common criminals.

His family is believed to have had no contact with him since his wife, Liu Xia, was allowed to see him for her regular monthly visit two days after the announcement on October 8 that he had won the award. She is under effective house arrest at the couple’s Beijing home and has not communicated with any friends since October 20.

One of Mr Liu’s defence lawyers, Shang Baojun, was unable to confirm the offer of a bargain to Mr Liu, but said that before his trial they had discussed the possibility of deportation – a solution China has used in the past to get rid of several of its most prominent dissidents. The usual procedure is to announce their release on medical parole and then immediately to send them into exile. Thus they are effectively neutralised and unable to play any real role in Chinese politics.

Mr Shang told The Times: “Liu Xiaobo has made it very clear he will not accept a conditional release and he will never leave the country.” He has also refused to apply for medical parole.

Among the most prominent dissidents to have been sent into exile is Wei Jingsheng, regarded as the father of China’s modern movement for democracy after he posted an essay on a wall in Beijing in 1979 calling for what he called China’s “Fifth Modernisation”.

He was sentenced to 15 years in jail, released in 1993, re-arrested the next year and banished to the United States in 1997.

Wang Dan, the student leader, was exiled to the US in 1998. He served four years after the demonstrations in 1989 that led to the massacre in Tiananmen Square, and was sentenced to 11 years in 1996. Others, such as Chen Ziming, who was jailed for 13 years after the student protests in 1989, have refused to go into exile and have chosen to serve their full sentence and to stay in China.

Furious at the award of the Nobel prize to a convicted criminal, China has placed unprecedented pressure on other countries not to send representatives to the ceremony in Oslo on December 10. As well as Russia, Kazakhstan has also refused to attend.

The authorities have prevented dozens of people on a list of invitees issued by the laureate’s wife – and several of their relatives – from leaving China lest they attend the ceremony to celebrate on behalf of Mr Liu.

As many as 100 people in China are under house arrest or round-the-clock surveillance for voicing support for Mr Liu or because they signed the Charter 08 document that he co-wrote, which demanded greater democratic rights and freedom of expression. Mr Liu was arrested hours before the Charter was published online.

Official invitations to attend the awards ceremony have been sent to only two people in China, who it was thought would not be prevented from leaving the country.

One is Ai Weiwei, the outspoken activist and artist, who last month filled the Tate Modern Turbine Gallery with his exhibition of millions of ceramic painted pumpkin seeds. He, however, has another engagement, but might not have been allowed to leave in any case after police stopped him going to Shanghai this month. The other, Hou Meixin, the editor, has already been prevented from leaving China.

The only other Chinese national who has braved the anger of the ruling Communist Party by saying that she hopes to attend is Dai Qing, the environmental activist. She is currently in Canada on a speaking tour and risks being refused permission to return to her homeland."


Source:
sleepibeauty.wordpress.com/2010/11/22/nobel-winner-refuses-chinese-bargain-the-authorities-have-offered-liu-xiaobo-freedom-in-exile-in-return-for-a-confession-jane-macartney-writes-2/

Saturday, November 20, 2010

Chengdu pon fin al hukou

"Después de décadas y décadas de control de los movimientos de la población a través del hukou (户口), Chengdu ha puesto fin a este sistema de registro que en las últimas décadas había creado ciudadanos de primera y de segunda en las grandes ciudades chinas. Así lo comunicó el pasado 16 de noviembre el gobierno de la ciudad de Chengdu, con una ley que defiende la absoluta libertad de movimientos de los campesinos y su igualdad de derechos respecto a los residentes urbanos.

La ciudad de Chengdu acabará con el hukou a partir de 2012, cuando sólo habrá un sistema de registro y éste dependerá del lugar de residencia. Se unificarán también todas las redes de empleo, educación y seguridad social, y todos los ciudadanos tendrán por ley los mismos derechos."

Fuente: ZaiChina
http://www.zaichina.net/2010/11/18/chengdu-pone-fin-al-hukou/

Macerata e l'affannato rapporto con una pesante eredità storica

"Una mostra ricostruisce la storia di Padre Matteo Ricci

Giacomo Leopardi non conosceva Matteo Ricci. Questo è solo uno degli elementi relativi alla percezione che i posteri hanno avuto del noto gesuita. E’ infatti questa la prospettiva della mostra “Matteo Ricci. Modello di umanità 1610-2010” promossa da Comune di Macerata, Comitato Celebrazioni Padre Matteo Ricci e Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l’Oriente. Inaugurata questo pomeriggio a Palazzo Buonaccorsi, la mostra sarà visitabile fino al 22 gennaio ed è l’ottava mostra dedicata all’illustre maceratese, dopo le 4 in Cina e le tre in Italia. Il percorso inizia dal 1610 e ripercorre le vicende che hanno condizionato la sua memoria che si snodano attraverso documenti, mappe, strumenti astronomici, personaggi e ideogrammi. Si parte dalla porta aperta con la Cina per passare attraverso le tappe dell’incomprensione, arrivare fino alla riscoperta nel XIX secolo e concludere con un video che illustra le mostre organizzate nel mondo e ripercorre le tappe salienti della vita di Matteo Ricci."


Leggi tutto l'articolo: Cronache Maceratesi
http://www.cronachemaceratesi.it/?p=49925

Studi Orientali, yes, is dead

"[...] Grazie a tutti voi per avermi sostenuto in questi dieci anni consentendomi di vivere la più straordinaria esperienza della mia vita professionale.

Federico Masini

Un lungo intenso applauso rende quasi impercepibile la lieve incrinatura di commozione che accompagna le ultime parole. Il Preside raccoglie le carte dell’ultimo Consiglio ed esce. Il Segretario verbalizzatore, non visto, spezza la penna dell’ultimo verbale. La nostra bella Facoltà di Studi Orientali non esiste più e nessuno ci saprà dire mai, in maniera convincente, perché."

Da "Estratto dal verbale dell’ultimo consiglio della Facoltà di Studi Orientali (25 ottobre 2010)"
http://www.fsor.it/annali/2009-10/eventi/Estratto%20dal%20verbale%20ultimo.pdf


Per tutto quello che è stata la (nostra) Facoltà di Studi Orientali a Roma, per i ricordi, le lezioni, le tensioni agli esami e le tensioni durante le proteste, per i momenti di aggregazioni e socialità, per le ore passate in biblioteca, per tutto ciò che abbiamo vissuto dentro quelle quattro mura, perché dispiace sapere che un pezzo di storia della sinologia italiana muore, invito tutti a scrivere una lettera al nostro caro Federico. Persona alla quale, credo tutti, dobbiamo molto.

Qui la sua e-mail:
federico.masini@uniroma1.it

Roman descendants in Northwest China?

"Hunt for Roman legion reaches China

LANZHOU - Anthropologists are looking into the possibility that some European-looking Chinese in Northwest China are the descendants of a lost army from the Roman Empire.
Experts at the newly established Italian Studies Center at Lanzhou University in Gansu province will conduct excavations on a section of the Silk Road, a 7,000-kilometer trade route that linked Asia and Europe more than 2,000 years ago, to see if a legion of Roman soldiers settled in China, said Yuan Honggeng, head of the center.
"We hope to prove the legend by digging and discovering more evidence of China's early contact with the Roman Empire," said Yuan.
Before Marco Polo's travels to China in the 13th century, the only known contact between the two empires was a visit by Roman diplomats in 166 AD.
Chinese archeologists were therefore surprised in the 1990s to find the remains of an ancient fortification in Liqian, a remote town in Yongchang county on the edge of a desert area, that was strikingly similar to Roman defense structures.
They were even more astonished to find Western-looking people with green, deep-set eyes, long hooked noses and blond hair.
Though the villagers said they had never traveled outside the county, they worshipped bulls and their favorite game was similar to the ancient Romans' bull-fighting dance.
DNA tests in 2005 confirmed some of the villagers were indeed of Caucasian origin, leading many experts to conclude they are descendants of an ancient Roman army headed by general Marcus Crassus.
In 53 BC, Crassus was defeated and beheaded by the Parthians, a tribe occupying what is now Iran, putting an end to Rome's eastward expansion.
But a 6,000-strong army led by Crassus' eldest son apparently escaped and was never found again.
Though some anthropologists are convinced the Caucasian-looking villagers in Yongchang county are the descendants of the soldiers, others are not so certain.
"The county is on the Silk Road, so there were many chances for trans-national marriages," said Yang Gongle, a professor at Beijing Normal University. "The 'foreign' origin of the Yongchang villagers, as proven by the DNA tests, does not necessarily mean they are of ancient Roman origin."
Xie Xiaodong, a geneticist from Lanzhou University, also sounded a skeptical note.
"Even if they are descendants of Romans, it doesn't mean they are necessarily from that Roman army," Xie said.
Their mysterious identity has brought wealth and fame to some of the villagers.
Cai Junnian has yellow wavy hair, a hooked nose and green eyes. A DNA test in 2005 confirmed he is of 56 percent European origin. It made him famous almost overnight.
Reporters, filmmakers, historians and geneticists from around the world pursued him. He was invited to meetings with the Italian consul in Shanghai and even appeared in a documentary shot by an Italian TV company last year.
His friends all call him Cai Luoma, which means Cai the Roman.
Cai's fellow villager Luo Ying looks even more European. He has been hired by a Shanghai firm as their "image ambassador".
A Beijing film producer will spend millions to turn the villagers' story into a film.
Lanzhou University's new research body, set up this week by Chinese and Italian anthropologists, is a platform for experts to further research the subject but "the research work will certainly be complicated", said Italian Ambassador to China Riccardo Sessa.
The center will also help Chinese learn Italian language and culture, he said. "More exchanges will certainly be helpful in unraveling the mystery."

Source: ChinaDaily
http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-11/20/content_11581539.htm

Friday, November 19, 2010

Straniero

"Chissà perché.
Da sempre, non appena la nave entrava nel porto, mi sentivo un po' straniera.
Mi succedeva soprattutto nel periodo in cui abitavo ancora là: se anche andavo a fare una breve gita in barca, durante il viaggio di ritorno mi prendeva sempre quella strana sensazione. Forse perché ero arrivata in quel paese da un altro luogo e sentivo con certezza che prima o poi l'avrei dovuto lasciare.
Gli esseri umani, ovunque si trovino, quando vedono in lontananza, avvolto nella foschia, il porto verso cui sono diretti, capiscono cosa significhi essere uno straniero solo"

Banana Yoshimoto, "Tsugumi"

Succede solo in Cina (o forse no)

Serata in un bar nel centro di Pechino, alle due di notte con altre tre amiche prendo un taxi per tornare a casa. Dopo mezz'ora di strade deserte, due delle mie amiche scendono dal taxi perché arrivate a destinazione, mentre io e la terza ragazza proseguiamo verso casa. Arrivati, pago il tassista e mentre scendo noto un cellulare nel sedile posteriore. Lo prendo. Non è della ragazza che è con me, evidentemente è di una delle altre due ragazze.

È uno di quei cellulari ultimo grido, un iPhone. Provo a farlo andare, ma c'è una password da inserire. Bene, domani lo riporterò alle mie amiche. Poco dopo squilla l'iPhone in questione, mi aspetto una voce femminile italiana ed invece é un vocione da uomo. Cinese. Mi rigrazia per avergli ritrovato il cellulare e mi chiede il piacere di restituirglielo. “Ok - faccio io - domani mattina vieni qui in università”. Il tipo tutto contento mi ringrazia a non finire e attacca quelle cose alla cinese tipo “ti invito a pranzo”, “diventiamo amici” e via dicendo.

Il giorno dopo mi chiama, mi dice che è arrivato e mi aspetta all'ingresso. Mi presento dopo dieci minuti, noto un signore distinto, sui quarant'anni, che si guarda intorno. “E lei il signore del cellulare?”. Il tizio mi guarda sbigottito: “Non mi aspettavo uno straniero...”. E giù mille ringraziamenti e pippe varie. Dice di aver perso un altro iPhone la settimana prima. Complimenti!, penso. Faccio per andarmene ma mi allunga una busta di cartone con dentro qualcosa. “Questo è per lei, per mostrarle la mia riconoscenza. È un cellulare”. Se il tipo ha i soldi per perdersi un iPhone a settimana (che costa sui 450 euro, sbaglio?) di sicuro non fa il mendicante di professione. Forse dovrei prendere il cellulare. “No, guardi, non posso accettare”. Maledetta buona educazione. Maledetto disprezzo per denaro e proprietà. “No, lo deve accettare. Io sono il vice presidente di una compagnia di telefoni cellulari, accetti questo regalo. E se ha qualche problema a Pechino mi chiami”. Mi allunga un biglietto da visita e il cellulare. “Va bene, lo prendo. Grazie”. E prima ancora di sentirmi in colpa per come sono andate le cose il tizio sparisce. Torno verso il mio dormitorio, cercando di capire cosa sia successo... l'iPhone nel taxi, questo tizio pieno di soldi, questo cellulare con video, internet e mille funzioni che non ho mai neanche sognato di avere. Strana la vita.

Incontro per strada un amico giapponese e gli racconto dell'accaduto. Risposta: “Sei un coglione! Dovevi tenerti l'iPhone”.

O forse no?

Sempre caro mi fu quell'Hotel House

Dal Corriere della Sera:

"PORTO RECANATI - Trentaquattro etnie diverse in 480 appartamenti. Un edificio di diciassette piani abitato da duemila persone che durante la stagione estiva diventano quattromila: è l’Hotel House o meglio, «il mondo in un palazzo». Sulla statale Adriatica, appena superata Civitanova Marche in direzione Ancona, una mole di cemento spacca in due la brulla campagna. Se domandate ai Maceratesi cosa sia, vi risponderanno storcendo il naso: «È la nostra piccola Scampia»."

http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_18/OLIVA_civitanova_motelhouse_5c47f188-f303-11df-8691-00144f02aabc.shtml

Made in Chinitaly

"Made in little Wenzhou, Italy: the latest label from Tuscany

In the third of our series on immigration in Europe, John Hooper visits the thriving, Chinese-run pronto moda workshops of Prato
By John Hooper in Prato"

Source: The Guardian
http://www.guardian.co.uk/world/2010/nov/17/made-in-little-wenzhou-italy/print

The middle class...

Society will be more stable when one third of the Chinese population has material means to become social backbone

Many scholars and individuals are showing concern about what kind of social structure will bring the best stability.

According to sociological theories, a modern society can be divided into four ranks: the wealthy, the middle class, labor and the disadvantaged. The middle class creates the ladder between the well-to-do and the poverty-stricken, thus easing the antagonism between them, by granting those at the bottom the hope of rising to a higher level.

Generally speaking, in a modern society, the middle class contains 60 to 70 percent of the population, leaving about 15 to 20 percent at either end of the ladder. Such a large middle class ensures stability for a society.

How do we define the middle class? There are three standards: material wealth, job status and self-identity.

Concerning material wealth, a middle income, sufficient to maintain a comfortable but not luxurious lifestyle, is the first pursuit of the middle class. In the present social situations, a typical middle-class family tends to own a car and a house, together with certain financial products.

The xiaokang (literally moderate prosperity) standard introduced by the government is essentially the Chinese version of the middle class. Sufficient wealth accumulation is the first prerequisite to be xiaokang.

Job status is another essential. In this society, a salary is still the most important income source for most individuals; therefore a stable job is the pursuit.

With the rise of knowledge capital, intellectuals and technicians are taking more pride in gaining a position through their knowledge or technical skills.

Self-identity is also indispensable. Being middle class means having access to a decent and relatively comfortable life and having the will to strive forward. This is beneficial to both the people and society.

During the past 30 years, a middle class has come into being in China. According to Professor Lu Xueyi of the Chinese Academy of Social Sciences, 23 percent of the population belong to the middle class; five years ago it was 18 percent. He estimates that the number will increase by 1 percent every year. If that growth rate can be maintained the middle class could reach 40 percent of the population by 2020.

However, that will not be achieved without problems. Ever since reform and opening-up in late 1970s, our changes in social structure have lagged 15 years behind economic development; that's the origin of many of our social problems.

The middle class, with a strong sense of social responsibility, should be the backbone of society. The awareness of being a responsible citizen offers strong support for society. However, the middle class in China is still immature in this respect and society needs them to meet their social obligations.

Of course, the rise of the middle class in any society is in dire need of rational support from the government. On their road to industrialization and modernization, many developed countries offered support or subsidy to blue-collar workers, helping them to own and accumulate capital. After World War II, many countries also used the policy "houses for residents", which proved very successful.

Owning a house has long been considered a prerequisite of entering the middle class, and when more and more people find it hard to reach this standard, it is impossible for them to remain silent.

The present tendency of economic growth is unfriendly to many people, especially to the supporting pillar of industry - migrant workers, whose number has reached 200 million. We hope the "inclusive growth" in the 12th Five-Year Plan (2011-2015) will solve these problems.

Three decades ago, Deng Xiaoping said: "Let one part of the people get rich first." Today might we make a similar statement for the 12th Five-Year Plan period - let one third of the Chinese people become middle class first.

Source: "Rise of the middle class"
By Tang Jun (China Daily)

http://www.chinadaily.com.cn/opinion/2010-11/18/content_11567536.htm

Wednesday, November 17, 2010

"You cannot pay Rs 12,000 for a meal for two people in a five-star hotel and come out and throw Rs 10 to a boy competing with a dog for the garbage and think you have done your duty"

Ashis Nandy

戴绿帽子 Sinologia delle corna

"戴绿帽子" significa letteralmente "portare il berretto verde". Letteralmente. Perché invece nella pratica significa "portare le corna". Detto a persona che ha la moglie infedele o compagna che va a letto con altri uomini.

La metafora viene dall'epoca delle dinastie Yuan e Ming (XII-XVII secolo, a grandi linee) quando per legge gli uomini che avevano in casa donne che si davano alla prostituzione erano obbligati a indossare un cappello verde.

Cari amici italiani, se un cinese scherzando vi dice che avete un berretto verde sappiate che avete poco da ridere.

向建筑工人致敬 Chinese Worker Appreciation

活动详情:为在一线施工的建筑工人分发豆浆和耳套

时间:本周六(11月20日)

地点:中国人民大学西门

请贡献您的一份力量:
1)为此次活动募捐,所捐数额不限,建议捐款金额20元
2)本周六在人大西门参与我们此次活动
3)自愿获取以后活动信息

Activity: We will be distributing warm soy milk and earmuffs to road workers completing a three-months construction project

Time: This Saturday (November the 20th)

Place: Renmin University of China, West gate

How you can get involved:
1) contribute 20 yuan (any amount welcome)
2) join us on Saturday morning at 8 am
3) sign up for updates on future events

rucgongren@gmail.com
15801230912

Tuesday, November 16, 2010

Mollato

Quando mi mollano non mi incazzo. Al massimo ci rifletto. E provo a non starci male. Non riuscendoci, il più delle volte...

Mettiamola così:

oggi mi sono svegliato con sveglia alle dieci di mattina. Ho dormito cinque ore. Non passo per il bagno, non faccio colazione dalla quinta liceo, mi siedo di fronte al computer, ho delle cose da scrivere. Alle dodici sono in strada, alle dodici e quarantacinque ho un appuntamento. Di fianco all'entrata della metropolitana c'è un baracchino che vende merda ai passanti e io mi fermo a mangiare. Passa un ragazzo che conosco, mi chiede 1) perché mangio solo 2) quanto costa la merda che sto mangiando 3) di una ragazza italiana alla quale è interessato. Poco dopo sono nel vagone della metro, il non luogo per eccellenza. Arrivo con dieci minuti di anticipo, più quindici della tipa che è in ritardo. Due ore di conferenza (un sinologo marxista turco, brillante lettura sulla storia della sinologia in Cina, merda che ho già letto su un libro tradotto in inglese dal preside della mia facoltà, roba che non infastidisce nessuno). Più interessante (più tardi) la discussione in strada con la tipa che mi parla della sua proposta per una tesi di dottorato: donne e rivoluzione culturale in Cina, prospettiva storica, compativismo tra il '68 occidentale di scuola “rivoluzione sessuale” ed Engels di derivazione maoista. Un orgasmo. Incontro poi un dottorando italiano appena trapiantato a Pechino. Anche qui parecchio di cui discutere. Il tempo passa in fretta ed eccoci alla sette di sera, le mie sette di sera per la riunione per uno dei tanti progetti (per evitare di morire anziano) che ho a Pechino. Ebbene, dalle sette di sera a mezzanotte a litigare tra quindici persone. Hai presente, no!? Quando ti sembra di farti il culo per qualcosa in cui credi e ricevi solo critiche e batoste. Ci sta. Inutile difendersi. Inutile spiegare. Mi ero ripromesso di non bere. Piazzano venti lattine di birra sul tavolo e non posso che essere io ad aprire la prima. Alla terza alzo la voce ed il culo, blatero qualcosa, conoscete immagino la differenza fra dialogo e dialettica. Quando le sigarette vanno via di media un pacchetto all'ora e le lattine una al minuto. Proprio così. Finalmente mezzanotte e le persone se ne vanno. Potrei andarmene anche io. E invece resto. E alzo di nuovo la voce.

Il mio telefono comincia a squillare. Un messagio. Poi due, tre, fino al numero di sei. Poi le telefonate che chiudo. Fino alla terza, quando spengo il cellulare. Faccia a faccia il conflitto è molto più soft, sprofondati nelle poltrone del salotto il diverbio scompare e ci si ritrova a discutere di organizzazione, etica, politica, filosofia, educazione, indigenizzazione, nazionalismo, mondo contadino, mafia, famiglia, Stato, sesso, corpo, Dio, porco. Ritrovo l'intellettuale umanista più umanista di quanto ricordassi.

Notti in cui passeresti le ore a chiacchierare fino all'alba, ma per ovvi motivi prendo il taxi e la via di casa verso le due. Riaccendo il cellulare. Non mi ha perdonato: insulti. E un messaggio. Stavolta mi ha mollato sul serio. Sorrido al tassista.

Quando mi mollano non mi incazzo. Non ci sto neanche male. Sorrido. Siamo vittime di malintesi. Credeva stessi a letto con qualche mignotta di alto bordo. Ho vomitato Marx, classe, genere, nazione, relativismo culturale e birre fino alle due di notte. Colpa mia, evidentemente.

Di fatto non c'era amore. Metto piedo in camera. Fredda come sempre. Meno male il portatile ancora funziona. Quarantuno nuove e-mail da leggere. Preferisco aprire la finestra. Là fuori è tutto più scuro e silenzioso. Le uniche luci sono quelle intermittenti del capitalismo che credevo giapponese e invece ho riscoperto cinese sin dal 2004. È come parlare con un morto. Le ultime quattro sigarette. Abbastanza per un post nel blog.

Mi ha mollato e chissenefrega. Non c'era amore, quindi non soffre nessuno. Di questa giornata porto a letto solo un mal di testa non da niente. Il rumore del riscaldamento che non funzinona. E lo scricchiolio di questi due qua di sopra che speriamo non smettano mai. Di amarsi.

Monday, November 15, 2010

穷学生租房

Dedico la visione di questo film a tutti noi. Si intitola《我们俩》, titolo inglese 《You and me》, della regista cinese 马俪文 Ma Liwen. È la storia di una giovane cinese alle prese con le mille fatiche della vita da studente fuori sede. In primis, l'affitto della casa. Ambientazione, gli hutong di Pechino. E ho detto tutto.

http://v.youku.com/v_show/id_XMTk1NjIyMDEy.html

A tutti noi, studenti squattrinati sempre alla prese con una stanza in affitto da cercare. E un padrone con cui contrattare e un coinquilino con cui litigare. In città aliene e alienanti, sbattere il muso con prezzi esorbitanti e la speculazione edilizia contro la quale avere sempre una pietra da scagliare.

In Italia, come in Spagna in Polonia o a Pechino... a tutte quelle che volte che ci siamo ritrovati in strada con due valigie, uno zaino e una chitarra. Frustrati e angosciati nel cercare un nuovo posto dove stare. A tutte le volte alla stazione. Spesso con una bottiglia in mano e un'altra vicino al sacco a pelo. A tutte le volte che “ti dispiace se passo la notte qui?”. A tutte quelle che la porta sempre aperta ai due punkabbestia di passaggio con cane al seguito. A quelle volte che hai dovuto dire “mi dispiace, non ho proprio posto e il mio coinquilino è uno stronzo assurdo”, ma poi in cucina, tra il tavolo e il forno elettrico sei riuscito a buttare una coperta per il tossico di turno. A tutte le volte “hanno cacciato di casa Tizio, qualcuno può ospitarlo per qualche giorno?”. A quelle volte che anche se già in quattro in camera non ci siamo fatti problemi ad ospitare altri dieci amici in trasferta per una manifestazione nazionale o un festival del cinema. A tutte quelle volte che il padrone era un vero figlio di puttana e prima di farci buttare in strada gli abbiamo lasciato un ricordino sul portone di casa. A tutte quelle volte che in coro abbiam gridato “la casa è un diritto!”. A quelle volte che abbiamo scavalcato cancelli e ci siam arrampicati attraverso i terrazzi perché dal portone principale non potevamo entrare. Alle volte che “affitto” era parola da privilegiati e per noi andava solo “subaffitto” o “affitto” con trenta “sub” di prefisso davanti. A tutte le volte “non si affitta alle matricole” o “vietato fumare e portare estranei in casa”. Alle volte “tieniti pure la caparra, io mi rubo il videoregistratore e mi porto via tutti i libri”. A quelle volte che disperato hai bussato ad un portone. E a quando “vado a studiare a Budapest per un anno, conosci qualcuno da quelle parti?”, “No, ma lo zio di un mio amico ha un'amante che abita in un villaggio ungherese a soli cinquanta chilometri”. A quando “ciao mamma, sì tutto bene qui, l'affitto è economico e la coinquilina ama cucinare” dalla cabina telefonica di un bar di periferia. Alle volte buttati su materassi di fortuna, tra gatti e polveri varie. Su divani da contendersi e via vai perenne di persone. A tutti quelli che su di noi e sulle nostre minime necessità da studenti fuori sede hanno speculato e mangiato. Speriamo sia andato loro tutto di traverso.

A tutte queste volte e a tutti noi, porca eva! Ora e sempre solidarietà!

"New policies cannot overcome age-old poverty and traditional thinking"

"The new semester begins today but Geloema, 12, won't be going back to school. Instead she stands on the hillside watching sheep. Most of the land here was deforested during the last 50 years. She can only watch as her former classmates flock down the path to the Yiguojue village school.
Geloema and her family of seven are among 178,642 people living over 3,000 meters above sea level in remote Meigu county, a part of the Liangshan Yi autonomous prefecture, Sichuan Province. Located in northeast Liangshan, this county is 98 percent Yi ethnic minority. An average farmer here earned 917 yuan a year in 2002.
Geloema's disabled mother and sick grandfather must stay at home while her father works all day cultivating a few parcels of near-barren soil for potatoes, corn and buckwheat to feed the family. He also works occasional odd jobs.
He took Geloema, the eldest, out of school at grade three. Geloema every week shepherds cattle and sheep belonging to her whole village. She chops wood, fetches water, cooks and takes care of her younger siblings, frail mother and grandfather.
Geloema is by no means alone in dropping out of school in the remote areas of mountainous Meigu county. Grade three to six students drop out fast, especially girls. More than 60 percent of rural children have dropped out of school to work at home despite a recent raft of national policies introducing free tuition and free textbooks to such areas.
For the moment, new policies cannot overcome age-old poverty and traditional thinking."

Article and pictures: Wu Chuanming
Source: Global Times
http://special.globaltimes.cn/2010-11/592035.html


Leggere questo articolo mi porta immediatamente a riflettere sulla realtà dei giovani alto borghesi di Pechino o dei miei colleghi di dottorato, tutta gente con alle spalle un ottimo background e un conto in banca da permettersi altro nella vita che portare le capre al pascolo o aiutare il padre nei campi.

Il punto però è che se ti fermi a parlare con questi giovani rampolli della Cina del miracolo economico li trovi tutti in paranoia a ripetere lo stesso mantra: se non trovo un buon lavoro (che significa, se non guadagno dieci volte più della gente comune) non mi posso permettere di comprare un appartamento e un'auto alla moda, nessuna ragazza vorrà sposarmi e io rovinerò l'onore della mia famiglia. E minchiate del genere.

Nella Cina del "se vuoi capire cosa sia il darwinismo sociale vieni in Cina" l'esempio di povere ragazze di campagna come Geloema mi fa invece riflettere come in fin dei conti sia possibile vivere anche senza bisogno di capitali in banca o arrivismo esasperato. A sentire i giovani cinesi di oggi sembra quasi che nel mondo la nuova legge dell'evoluzione naturale sia quella secondo la quale solo gli arrivisti vanno avanti, mentre gli altri sono destinati a perire. L'esempio di Geloema scardina la visione di questa nuova evoluzione (in)naturale.

E meno male.

Friday, November 12, 2010

Quando compri una pelliccia ricordati di queste immagini

Alcune immagini e un video... abbastanza forti, sconsigliate a tutti quelli che da bambini avevano un orsetto di peluche...

"Raccoon Skinned Alive, Raises Head To Look At Own Body"

Fonte: ChinaSmack
http://www.chinasmack.com/2010/videos/raccoon-skinned-alive-fur-trade.html

"实拍浣熊被活剥光皮 挣扎抬头回看自己身体"

来源: KU6
http://v.ku6.com/show/UvnXpjG_VVZcbL2l.html

Thursday, November 11, 2010

A Malaysian blog in Chinese language about Anarchism

马来西亚中文博客网。安那琪

http://utopia.e-channel.info/index.php

养生 Mantenersi in forma: antropologia e medicina in Cina

Oggi pomeriggio interessantissima lettura della professoressa Judith Farquhar alla Renmin University su antropologia e medicina in Cina. Antropologa e docente alla University of Chicago la Farquhar ha pubblicato un libro che consiglio fortemente: “Appetites: Food and Sex in Post-socialist China”.
La lettura, intitolata “Rising and Resting: Everyday life and ancient philosophy in Beijing”, è il risultato di una ricerca sul campo effettuata in Cina nei primi anni del 2000. L'autrice analizza i concetti cinesi di 起居(“vita quoditiana”, letteralmente “alzarsi e riposarsi”), 养生 (“mantenersi in forma”), 规律的生活 (“vita regolare”) e 平淡 (“vita piatta, prosaica”), e di come queste espressioni si legano alla vita odierna dei cinesi, soprattutto anziani.
Accento posto su come i cinesi tengano in considerazione l'esericizo fisico, una corretta e variegata alimentazione, una vita sessuale equilibrata, orari regolati e così via. In che rapporto si legano alla tradizione popolare e come vengono visti e praticati oggi.
Una domanda che avrei voluto farle (non ero molto sicuro della mia domanda e la mediatrice ha chiuso la conferenza prima che riuscissi ad alzare la mano) è che fine ha tutto questo. Ovvero a che serve, se è legato ad una ricerca (personale o sociale) della 幸福 (“felicità”) o se è solo un modo di passare il tempo in attesa della morte (visto che questi standard sono osservati soprattutto e quasi solo dagli anziani).
In altre parole, cosa ci stanno a fare tutti quei vecchietti all'alba per le strade e i parchi di mezza Cina intenti in esercizi fisici bizzarri, quegli stessi vecchietti che pranzano alle 10.30 e vanno a dormire alle 8 di sera? È solo un modo per combattere la solitudine o c'è molto altro dietro?

Wednesday, November 10, 2010

奴隶多一点 Ma quale sindacato!!

Appena terminata un'accesa discussione con un'amica cinese sul tema del lavoro in Cina e sul perché ancora oggi l'obbedienza conta più del protestare (ovvero perché Confucio conta più di Marx tanto quanto l'asso di denari vince sul tre e sul re), riporto la traduzione in italiano di una serie di "ordini" che trovate spesso nei ristoranti o negli uffici in Cina. Inutile dirlo, sono rivolti ai lavoratori.
Secondo me questo piccolo esempio aiuta a capire le differenze oceaniche in ogni campo tra Cina e "occidente". Una cosa del genere in Italia varrebbe lo sciopero generale. O almeno mi auguro.

一点点

笑容多一点
声音轻一点
脾气小一点
肚量大一点
动作快一点
行为准一点
学习多一点
进步快一点
效率高一点
理由少一点


Un po'

Sorridere un po' di più
Tono della voce un po' più basso
Temperamento un po' più calmo
Tolleranza maggiore
Lavorare un po' più veloce
Azioni un po' più corrette
Imparare di più
Progressi più veloci
Efficienza maggiore
Meno lamentele

Sunday, November 07, 2010

Le croci del ventunesimo secolo

"Se Gesù fosse stato ucciso vent'anni fa, i bambini delle scuole cattoliche avrebbero portato al collo una sediolina elettrica al posto della croce"

Lenny Bruce, comico americano

Buoni e cattivi

“La religione rappresenta un insulto alla dignità umana. Con o senza di essa, ci sarebbero sempre buoni che farebbero il bene e cattivi che farebbero il male. Ma perché i buoni facciano del male, occorre la religione”

Steven Weinberg, fisico americano

Dio Patria Sangue

"Dio e Patria sono una squadra imbattibile; battono tutti i record di oppressione e spargimento di sangue"

Luis Bunuel, regista spagnolo

Saturday, November 06, 2010

Italian Sinology is not dead

中国国家图书馆
National Library of China

2010年9月室藏新书刊目录
New monographs and periodicals, Sep, 2010

"Lettere : 1580-1609", Matteo Ricci ; edizione realizzata sotto la direzione di Piero Corradini ; a cura di Francesco D’Arelli ; prefazione di Filippo Mignini ; con un saggio di Sergio Bozzola. Quodlibet, Macerata, 2001.

"Decentramento e governo locale nella Repubblica popolare cinese ", Mauro Mazza. A. Giuffrè, Milano, 2009.

"Miss little China : [sudano, piangono, sognano : l’Italia dei cinesi] ", Raffaele Oriani, Riccardo Staglianò. Chiarelettere, Milano, 2009.

"Gongwuyuan : il funzionario pubblico nella Cina di oggi", Mottura Bettina. CUEM, Milano, 2008.

(tra i vari altri)

La sinologia italiana tiene ancora testa

Over 20 groups join boycott against Cafe de Coral in wage dispute

"Cafe de Coral (SEHK: 0341) cleaner Mrs Lau, 62, has been making HK$22 an hour for 17 years and has pretty much accepted the stable income.
Thanks to the fast food giant's answer to the minimum wage, her salary level will move - down.

Before the minimum wage law was passed in July, she said she hoped the law would allow her to buy more seafood for her family. There seems little chance of that now.

She is one of the company's 15,000 employees whose rights the Confederation of Trade Unions (CTU) is trying to defend. Their plan to boycott Cafe de Coral next week has gained support from 22 political, student and religious groups, with about 20,000 internet users saying they supported it.

Cafe de Coral, the city's largest fast food chain, has offered its staff a rise of between HK$2 and HK$3.50 on their hourly rates of between HK$22 and HK$25, on condition that they forfeit their right to up to 45 minutes of paid meal break a day.

But for those earning HK$22 an hour, like Mrs Lau, working eight hours a day and 26 days a month, monthly income would be HK$52 less if hourly pay is increased to HK$24 but the 45-minute paid meal time is lost.

On Tuesday, protesters will display banners and pass out leaflets and stickers to passers-by in front of the Cafe de Coral outlet in Central, urging them not to patronise the chain.

Lawmakers including Lee Cheuk-yan, Audrey Eu Yuet-mee and Ronny Tong Ka-wah, and groups such as the Polytechnic University Student Union have signed the petition. Lee, the CTU's founder, said: "We're worried that other industries will follow this wage structure by using legal loopholes. It's time to stand up against these tycoons. Hongkongers are angry." He questioned the company's right to ask employees to sign consent forms and return them immediately, instead of giving them seven days to consider as required by Labour Department guidelines.

Suzanne Wu Sui-shan, organising secretary for the Catering and Hotels Industries Employees General Union, said the union would stage a protest at the chain's headquarters in Fo Tan tomorrow and hand in a boycott statement. The statement says the chain has grown in the city for 40 years, supported by working-class residents, but has forgotten its roots.

It says Cafe de Coral should immediately shelve the cancellation of the paid lunch break and raise hourly wages to not less than HK$33, to give employees a reasonable living.

The boycott will include outlets of Asia Pacific Catering, a subsidiary of Cafe de Coral on university campuses. The union is also trying to meet the Hospital Authority, serviced by the chain, to suggest contract terms that better defend employees' interests.

Ron Oswald, general secretary of the International Union of Food, Agricultural, Hotel, Restaurant, Catering, Tobacco and Allied Workers' Associations, sent Cafe de Coral chairman Michael Chan Yue-kwong a letter calling on the firm to restore employees' paid meal breaks. It reads: "We are outraged to learn that ... the company has eliminated paid lunch breaks, resulting in an overall reduction in wages." Cafe de Coral did not reply to enquiries."


Source: South China Morning Post

http://www.scmp.com/portal/site/SCMP/menuitem.2c913216495213d5df646910cba0a0a0/?vgnextoid=3cc3bdb30971c210VgnVCM100000360a0a0aRCRD&vgnextfmt=teaser&ss=hong+kong&s=news

Asiatica Film Mediale

"Benvenuti alla XI Edizione di AsiaticaFilmMediale
Asiaticafilmmediale torna a proporre anche quest'anno il meglio del cinema e del documentario dall'Asia, nei suoi tradizionali nove giorni di proiezioni, incontri e dibattiti, in tre sale al centro della città di Roma: la sala Capranica, la sala del Tempio di Adriano e il Cinema Farnese.
Asiatica - è diventato questo il nome usato da buona parte del pubblico che segue il Festival - dal duemila ad oggi, ha aiutato la diffusione del cinema indipendente asiatico e ha contribuito alla conoscenza di idee e linguaggi poco noti; ha presentato più di cinquecento nuovi titoli, tra lungometraggi a soggetto e film documentari; ha portato a Roma almeno duecento ospiti, personalità del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo che hanno raccontato il sapere e la vita dei loro Paesi.
Quest'anno, il Festival vi da la possibilità di vedere oltre cinquanta film che, con qualche eccezione, sono quasi tutti proiettati per la prima volta in Italia. Li stiamo ancora contando, ma sono altrettanti gli ospiti invitati ad accompagnare le loro opere e ad animare gli Incontri di Asiatica. Alcune decine i registi che potrete venire ad ascoltare e ad interrogare, prima e dopo le proiezioni nelle sale, e che potrete incontrare, seduti a chiacchierare, nei luoghi del Festival.
Tra i temi che vi invitiamo ad approfondire con noi in questa edizione, quello del cinema e della propaganda in Cina. Se ne parlerà a partire dalla Rivoluzione Culturale, un periodo che ha segnato la storia dello scorso secolo e che rivedremo nei film e nei documentari di allora e di oggi. In un seminario di tre giorni, relatori cinesi e internazionali racconteranno gli avvenimenti, l'estetica e le tecniche della propaganda dell'epoca, le ragioni e i processi che ci chiederemo quanto abbiano in comune con le forme di controllo del web e di emersione di un pensiero favorevole in rete al sistema socio-economico cinese di oggi. Saranno ospiti del festival alcuni esponenti di spicco del cinema cinese, come il regista Jia Zhanke con la premiere italiana di I wish I knew e il regista Wang Bing con il suo primo lungometraggio a soggetto The Ditch.
Il Focus di quest'anno è dedicato ad un'altra Cina, quella di Taiwan, fabbrica di un cinema vivacissimo, rappresentato in questa sezione da tre autori e dalle loro opere; Anche l'Omaggio è rivolto ad un grande regista taiwanese, Tsai Ming Liang, che insieme agli altri suoi connazionali sarà a Roma per introdurre la selezione dei film a lui dedicata.Vi faremo vedere l'ultimo cortometraggio di Jafar Panahi, assieme ad altri corti che a loro volta affrontano i temi dei diritti umani, come quello di Apichatpong Weerasethakul, anche lui vincitore della Palma d'oro a Cannes.
Asia di Carta tornerà a proporvi le presentazioni dei libri più recenti sull'Asia, raccolti in giornate dedicate al maoismo fuori dalla Cina, al viaggio in Asia, alle trasformazioni economiche in atto e alle loro conseguenze globali. Asia: democrazia e sviluppo economico, è il tema della prima presentazione: al tavolo dei relatori siederà l'economista indiano Prem Shankar Jha con il suo ultimo libro Quando la Tigre incontra il Dragone. Una libreria esporrà best seller e piccole pubblicazioni di decine di editori, tra cui alcuni ancora poco conosciuti e talvolta esclusivamente impegnati nell'editoria sull'Asia.
Potrete visitare un'esposizione di manifesti cinematografici cinesi di film usciti durante la Rivoluzione Culturale. Tra i manifesti, ve ne saranno anche alcuni che pubblicizzavano film italiani distribuiti negli anni cinquanta. Infine, ci saranno proiezioni a sorpresa e occasioni per festeggiare, conoscerci e conoscere. Partecipate a questa undicesima edizione di Asiatica e fateci sapere le vostre impressioni, parlatene sulla pagina Asiatica Filmmediale che abbiamo aperto su facebook e suggeriteci con le vostre proposte come migliorare ogni anno di più la qualità dei nostri Incontri con il cinema asiatico. Vi aspettiamo. Buon Festival!"

ASIATICA FILM MEDIALE, XI EDIZIONE
ROMA 12-20 NOVEMBRE
http://asiaticafilmmediale.it

Friday, November 05, 2010

世界上最痛苦的事情 La cosa più dolorosa al mondo

C'è un 调侃 (scherzo, presa per il culo) che gira tra gli studenti cinesi. E' una specie di gioco di parole con il pesante accento dello Hunan del presidente Mao e recita così:

世界上最痛苦的事情是什么?
上课
没有比这个更痛苦的事情吗?
天天上课还挂科

Ovvero:

Qual è la cosa più dolorosa al mondo?
Andare a lezione
Non c'è nulla di più doloroso di questo?
Andare ogni giorno a lezione e non passare l'esame

E c'è anche la versione:

世界上最痛苦的事情是什么?
上班
没有比这个更痛苦的事情吗?
天天上班

Ovvero:

Qual è la cosa più dolorosa al mondo?
Lavorare
Non c'è nulla di più doloroso di questo?
Lavorare ogni giorno

In italiano non rende bene, ma ascoltarlo in dialetto dello Hunan fa sbellicare dalle risate...

Thursday, November 04, 2010

Sushi coreano con caratteristiche cinesi

Camminavo fuori dall'ingresso est della BLCU (università di lingue di Pechino) quando mi imbatto nei soliti venditori ambulanti che dai loro carrettini invitano i passanti ad uno spuntino.

Non avevo però mai visto un venditore ambulante di sushi... Sul carrettino era scritto 韩式包饭, la signora cinese con abile maestria arrotolava alghe, riso e altre pietanze che poi tagliava in sezioni. Una porzione di questo sushi "made on the road" costa 80 centesimi di euro. Molti i clienti, soprattutto giovani cinesi.

Alcune considerazioni...

- perché la signora chiama questo sushi coreano (韩式包饭)? L'origine del sushi è incerta, ma di solito abbiniamo questi involtini di riso e pesce al Giappone, dove l'uso è comunissimo tra la popolazione. Non credo sia lo stesso in Corea o in Cina.

- questo sushi venduto in strada è qualcosa di nuovo in Cina, visto che il sushi non è molto popolare nelle case dei cinesi. Evidentemente la signora c'ha visto un buon business e si è messa a venderlo in strada con un carrettino ambulante.

- e mi chiedo allora: dove ha imparato a rollare gli involtini? Dove ha i preso gli "utensili" per fare sushi?

Credo che la prossima tocchi alla pizza: sul carrettino vedremo scritto 美式饭, "cibo americano"...

A picture of peace, from pictures of war

"Modern warfare has taken a disturbing turn towards towards detachment. Smart bombs, cruise missiles, and drones have allowed us to wage war like a video game. Our goal is to put a human face on the numbers that scroll across your news ticker, to look at the people that live their daily lives within war zones, and to provide a rarely seen window into the impact of war beyond the executive summary of history books and mass media. From these images of war develops an image of peace, wherein the humanity of the populations so brazenly simplified by the discourse of politics and economics is swept aside, and a vision of humanity, complex, intricate, and beautiful is realized."

http://www.pictureofpeace.org/

Reports from China, by a British student

"Went back to the old haunt D22 near to Beijing University where we used to hang out in 2007, one of the main rock/punk venues in the city. While punk is still mainly underground in general, not receiving any radio airplay at all, the band I saw, Gumbleed, are further underground than most, playing a combination of thrash punk and Chinese plus Irish traditional, with songs with names such as 'Never Forget Class Struggle' and 'People's War'. Sounds like a throwback to the 1960s, but Gumbleed are very much driven forward by their ideas of punk and youth (they're all about 23 years old) toward social change in the present. The venue itself is on a road that almost symbolises China's unequal development, with the north side housing the huge skyscrapers of Microsoft and, formerly, Google, with their fountains spraying out water all day long, while on the south side of the road the small restaurants and street food venders serve out of generally one-storey buildings which don't really keep out the cold, none of which have toilets. The only bathroom available is a public toilet down the road, which lacks even running water, contrasting sharply with the waste of water resources just over the road by the multinationals. Gumbleed's new EP, 'No War but Class War', is also a sign that China is not all about GDP and a drive to get rich. I went for some BBQ mutton and beer with the band after the gig, the kind of evening I miss so much, with everyone sat on small stools round a tiny table, the air thick with the smoke from the roasting lamb, and the conversations going on deep into the night.

This last week I have been in Xi'an, a city towards the Northwest of China, home to the Terracotta Warriors and a sizeable muslim population. A smaller city than Beijing, Xi'an is a much better place to spend any period of time, with a more local feel about the place. Yesterday a friend and I cycled around the old city walls, giving a great view of the city, of all the old buildings which are being smashed down with new, more modern and clean, ones being put in their place. Ironically the very workers (mostly migrant workers from the countryside) who put up the new houses, are the very ones whose former houses are being knocked down, and face the inevitable move to the outskirts of the city as the new housing is way too expensive. From the top of the city wall we saw a house with just half a wall still standing, and on that wall painted the words in Chinese "the government works for the collusion of the officials and businessmen while the people are cheated." 

I was one week late arriving in Xi'an to see the anti-Japanese demonstrations, which resulted in an overturned car being set fire to, even if this car was in fact provided by the government to the protestors. Can't really imagine that happening in England! While anti-Japanese feeling is running high at the moment, the protests give people an opportunity to come out and express all sorts of frustrations, which are normally bottled up but not far beneath the surface. This could relate to human rights, but is more likely to be concerned with the pressing needs of endemic corruption, lack of transparency and the fact that anyone in any position of power stands above the law. A few months ago in this very city, a lawyer was arrested for 'disturbing the peace' and sentenced to 3 years in prison, that's after being held for 1 year without charge already. This man, Zhao Dongmin, was actually working through already existing legal channels to prevent the sell-off of state-owned companies for the profit of a few individuals, while laying off the workforce with little or no compensation in a climate where jobs are increasingly hard to come by. While Liu Xiaobo, the recent Nobel Prize winner, is famous in the West for his pro-democracy and human rights stance, China is full of countless numbers of people like Zhao Dongmin who try to protect people's rights in the name of the Communist Party itself, appealing to its basic goal of a just and fair society. And they are rewarded with prison sentences.

One hot topic on the web in China at the moment is a story about a man who while drink driving knocked over and killed a student. The man fled the scene but was stopped by people who recognised him, at which point he said "what, are you going to sue me? My dad is Li Gang!!" Li Gang of course is the chief of police in that city. While there is still no certainty as to whether his son will be prosecuted, public anger has exploded at the impunity and collusion of officials between the local government and the police. Even a tearful apology live on TV by Li Gang himself did not abate the anger, as it is still not certain whether his son will be brought to justice. And the phrase "my father is Li Gang" has become a popular and ironic symbol of the general impunity of local leaders all over China.

Last night, my friend in Xi'an took me to meet a guy who has started a soup kitchen in Xi'an to feed the hundreds of homeless people, many disabled or unable to find jobs, who sleep on the streets of this city. This guy, Tony, had reached a point in his life where he had had enough of his life in England and decided to sell his business and head abroad. Meaning to travel to India, he eventually ended up in Xi'an and never left. He has started the first soup kitchen in the city, which last night fed about 70 or so people as well as giving out free clothing. With no local safety net, Tony eventually settled on this idea of a soup kitchen. He asked the head of the local Catholic Church whether he thought it would be possible and the priest replied, "yes, but why would you want to do that?!" An interesting reaction from a 'man of god'. But anyhow, it is a strictly non-religious organisation even as it is housed in a building later provided by the church itself, and is now entirely run by volunteers. Judging from how cold it is here already, the thought of a night on the street, let alone a whole winter on the street, is a pretty rough one. If anyone feels like donating financially or with clothing, the website is http://www.soupkitchen.cn/. Though it is also understandable that at a time when the safety net in Britain is being attacked both financially and ideologically by our right-wing coalition government, you might want to put more energy into resisting that ;)

Just in case you've got the feeling I've been bumming around out here, I'm on my way further north on Monday for more discussions with teachers about where I'm going to be based for the next year. People have been very interested in my topic of rural education so far, and I'm building up some contacts who will be able to facilitate my work. Hopefully, the next time I write, I'll have a permanent address. But you never know. And just in case you feel it's all doom and gloom here, my days are still filled with countless encounters with interesting people, a good few beers and a lot of mutton. Over in Xi'an, children greet us on the streets with the phrase 'Hello, welcome to Xi'an!' And I already feel very welcome, which is good because Shaanxi is the province I'll most probably be in for the next year."

Ecco chi pagate

Vi invito a leggere e confrontare questo due articoli on-line:

http://www.chinadaily.com.cn/usa/2010-11/01/content_11486612.htm

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/11/03/news/shopping_cina_magazzino-8692453/

Il primo è inglese, scritto per il China Daily. Il secondo in italiano, scritto per Repubblica. Entrambi parlano del "villaggio Taobao" nel Zhejiang. Per forza, il secondo è praticamente la copia tradotta del primo.

Credo debba esserci ancora una differenza tra scrivere e copiare di sana pianta. Specie se sei l'inviato in Cina di Repubblica.

Vergogna!

Tuesday, November 02, 2010

人口调查 Censusabbestia

"Parte il censimento nazionale. Oltre quota 1,3 miliardi"
da Interprete Internazionale, di Andrea Pira
http://interpreteinternazionale.it/focus/66/Parte-il-censimento-nazionale.-Verso-quota-1,3-miliardi.html


"China census could be first to record true population. Chinese census will record people in the urban areas where they actually live, not where they are registered"
Source: The Guardian
http://www.guardian.co.uk/world/2010/nov/01/china-census-true-population

Monday, November 01, 2010

女誡 Istruzioni per le donne

« 鄙人愚暗,受性不敏,蒙先君之餘寵,賴母師之典訓。
年十有四,執箕箒於曹氏,于今四十餘載矣。
戰戰兢兢,常懼黜辱,以增父母之羞,以益中外之累。
夙夜劬心,勤不告勞,而今而後,乃知免耳。 [...]
閒作《女誡》七章,願諸女各寫一通,庶有補益,裨助汝身。 »

班昭,《女誡》


« Io, l'indegna autrice, sono rozza, ottusa e di natura poco intelligente, tuttavia ho avuto la duplice fortuna di aver goduto del non piccolo favore del mio letterato Padre e di aver avuto una Madre acculturata capace di darmi un'educazione sulla letteratura e sulle buone maniere. Più di quarant'anni sono passati da quando quattordicenne presi in mano lo straccio e la scopa della casa dei Cao. Durante tutto quel tempo temevo, col cuore tremante, di poter far ricadere la vergogna sui miei genitori [se mio marito avesse chiesto il divorzio] e di poter moltiplicare le difficoltà degli uomini e delle donne della casa di mio marito. Giorno e notte mi tormentavo, lavorando senza sosta senza confessare la mia stanchezza. Tuttavia, ora e sempre, so come fuggire da questa paura.[...] Nelle ore di tranquillità ho scritto questo manuale sotto il nome di "Istruzioni per le donne", perché da esso possiate trovare una qualche utilità alla vostra persona. »


Ban Zhao (48-117 d.C.), "Istruzioni per le donne"

Chinese parents learn to accept gay children

"BEIJING - Li Baba could not believe it when, about 10 years ago, a psychologist told him that his son, then still in high school, is gay. " At that time, I thought homosexuality is what hooligans do. My son was a nice boy, how could this be possible?"

The psychologist referred him to a therapist in north China's Tianjin Municipality to "treat his son's homosexuality". After the treatment, Li Baba's son suffered prolonged depression, fits of agitation and other mental problems.

"Don't try to fix your child's homosexuality. It can't be changed. Treatment only cause more problems," said white-haired Li Baba. His wife, also in her sixties, wept in silence by the side, as the man told other parents of gays or lesbians about the story.

About two hundred people, who are gays or lesbians, along with their parents, gathered in a small conference room in a modest hotel in Beijing on Saturday and Sunday to call for family acceptance and support for gay people."


Read all the article: China Daily
http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-10/31/content_11481124.htm