Secondo me sinologia 汉学与疯狂:体现当代中国 Sinology's Not Dead
Blog senza presunzioni di uno studioso di cultura e società cinese. Troverete qui reportage dalla Cina, racconti di viaggio, pagine di diario, serate goliardiche, sviolinate politico-ideologiche, dibattiti intellettuali e non so cos'altro ancora. 大家好! 我是中国文化与当代社会的一位意大利博士研究生。我爱旅游,写作,看书。其次,我爱这两句话:"世界人民大团结万岁!" 与 "革命不是请客吃饭!"。Welcome everybody in this small free space regarding Chinese culture and society, international politics, academic world, travels and much much more.
3 Comments:
in effetti non ho ancora letto nulla riguardo le paraolimpiadi sui giornali online italiani. ho sempre considerato la cina anti-disabile (anche per il fatto che ne ho visti pochissimi in giro a parte persone non vedenti), per lo meno kunming: alberi piantati in mezzo ai marciapiedi, negozi in cima a scalini improbabili, cessi che non so nemmeno io come faccio ad andarci...ero curiosa di sapere come pechino si fosse preparata a quest'evento.
Il villaggio paralimpico e le strutture sono organizzati alla perfezione, gli atleti sono rimasti strabiliati dalla pulizia, organizzazione e cortesia dei cinesi. Speriamo non riescano mai a uscire e scontrarsi con la dura realta'. Intanto per l'occasione Xiushui ha messo delle rampe per le sedie a rotelle, perlomeno anche i disabili potranno sperperare un po' di soldini acquistando le solite taroccherie.
On another note, e' davvero vergognoso che i premi per i vincitori (75mila euro per l'oro, 40mila per l'argento, 15mila a testa per il bronzo; alle olimpiadi sono il doppio) in Italia siano tassati al 40%. Non ho parole davvero. Dani facciamo qualcosa.
beh, immagino che citta' come pechino, shanghai e canton siano meglio fornite di attrezzature per i disabili che non nel resto della cina, che secondo me e' e resta, come dice sabina, "anti-disabile". ricordo ad esempio le difficolta' incontrate da uno studente disabile che a roma studiava sinologia con me. non so se tuttora sia riuscito a venire in cina o meno.
vero anche che in italia non siamo messi poi cosi' bene, mitiche le inchieste-denunce di "striscia la notizia" a riguardo.
quanto alle tasse, adele, che dire... sarebbero molto piu' basse se le pagassero tutti, ma siccome l'italia e' il paese dei furbetti per eccellenza non credo che abbiamo molte speranze. e' anche un fatto culturale: in italia un evasore e' un eroe, un cavaliere del lavoro, se sbeccato va a "scontare la pena in parlamento", come dicono grillo e travaglio. nell'america capitalista e guerrafondaia un evasore va in carcere direttamente e senza passare per il via. in cina, un buco in testa.
Post a Comment
<< Home